Italia

Vaccino.Colao (Federico II): donne più a rischio trombosi? No, a normale livello ormonale

Condivid

Roma.Vaccino covid19 e donne: rischi, fertilità, risposta vaccinale e differenza di genere, ma anche arruolamento femminile nei trial.

L’agenzia Dire ne ha parlato con la professoressa Annamaria Colao, Chairholder Cattedra Unesco presso l’Università Federico II di Napoli e ideatrice e realizzatrice dell’iniziativa ‘Il Festival della salute e del benessere Femminile’ ed endocrinologa in corso a Napoli.

I sieri che sfruttano la piattaforma ad Adenovirus possono creare un problema maggiore nel sesso femminile in età fertile o la casistica non fa pensare a questo? E ancora le donne sono parimenti arruolate nei trial clinici rispetto ai ‘colleghi’ maschi o serve maggiore attenzione da parte del mondo scientifico e farmaceutico?

“Due quesiti molto importanti. Partiamo dal secondo. Si arruolano sempre poche donne nei trial perché il sesso femminile è complesso dal punto di vista ormonale in quanto è caratterizzato da una ciclicità mensile che cambia completamente l’assetto della distribuzione dei liquidi all’interno del corpo e quindi la distribuzione del farmaco. Inoltre ogni mese ogni donna potrebbe essere ‘potenzialmente’ in gravidanza. Tutto questo può diventare un motivo di esclusione dal trial quindi è ovvio che inserire le donne è più costoso o complesso rispetto ad un uomo che da questo punto di vista è molto più stabile. Per questo noi donne subiamo un danno d’informazione su tutti i farmaci.

Alla fine la posologia di gran parte dei farmaci che conosciamo è stata studiata sull’uomo e non nella donna. Diamo per buono che vada bene per entrambi i sessi, ma non è detto che sia così. Questa è una domanda fondamentale ma anche senza una risposta, questo vale anche sui farmaci e il gap andrebbe recuperato attraverso una collaborazione su larga scala a livello internazionale. Voglio cogliere l’occasione poi per lanciare l’appello a tutta la popolazione affinché riprenda con fiducia a vaccinarsi. Usciremo da questa pandemia solo quando la stragrande maggioranza della popolazione avrà fatto il vaccino.

Su alcuni sieri ci sono problemi? Può darsi che per alcuni debbano essere affinate le conoscenze, ma dobbiamo ricordare che è stato fatto uno sforzo incredibile per combattere un virus di cui non si sapeva nulla. E soprattutto sono le donne più a rischio trombosi che viene facilitata dagli ormoni? Al normale livello ormonale non c’è nessun rischio. Esiste una ‘quota parte’ di popolazione che sviluppa un rischio di trombosi per questo è importante che ognuno conosca il proprio ‘rischio personale’ e lo ‘denunci’ prima di sottoporsi al vaccino. Ad esempio va dichiarato nel momento dell’anamnesi se si è un soggetto allergico, se nella propria famiglia ci sono stati infarti, ictus o trombosi in modo tale che quel singolo soggetto farà uno screening prima di sottoporsi al vaccino.

Il discorso della vaccinazione eterologa va vista sempre con un occhio benevolo. Se si utilizzano due modalità di indurre la risposta anticorpale è probabile che avremo più anticorpi utilizzando due modalità di vaccinazione diversa rispetto al soggetto su cui è stato usato lo stesso vaccino. Da qui i ricercatori hanno suggerito di fare la seconda dose con lo stesso vaccino. La scienza procede per domande a cui si cerca di dare una risposta. Riprendiamo con fiducia con le vaccinazioni e facciamo in modo che tutto il mondo sia vaccinato. Perché o si esce fuori dalla pandemia tutti insieme o non ne esce nessuno”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Luglio 2021 - 17:46

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina

In un'operazione che ha dell'incredibile, i militari del Nucleo carabinieri forestale di Capaccio Paestum, insieme… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 15:13

Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento urgente

Scafati - Una nube tossica generata da roghi incontrollati presso il sito di stoccaggio rifiuti… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 15:06

La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre” e “madre”

La Corte di Cassazione ha messo la parola fine a una lunga disputa legale, respingendo… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:59

Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A processo per omicidio

Santa Maria a Vico  – "Che siete venuti a fare?" Furono queste le parole con… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:52

Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile

Il Premio Bianca d'Aponte, giunto alla sua 21a edizione, è un importante contest per cantautrici,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:45

Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di Pozzuoli il 12 e 13 aprile

Faccere, l’ultima creazione firmata da Massimo Andrei e diretta da Peppe Miale, sta conquistando il… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:37