Punti Chiave Articolo
Il nuovo terremoto a Pozzuoli è stato registrato questa mattina dall’Osservatorio Vesuviano alle 7.54 in località Agnano-Pisciarelli, a Pozzuoli. L’epicentro è stato localizzato alla profondità di 1,4 km. Il Comune di Pozzuoli ribadisce alla cittadinanza “il divieto di avvicinarsi all’area di emissione di fluidi di Pisciarelli per il pericolo di emissioni di fango ad alta temperatura” e ribadisce “che dal 2012 il Dipartimento nazionale di Protezione ha elevato il livello di allerta vulcanica dei Campi Flegrei da verde (base) a gialla (attenzione).
L’innalzamento del livello di allerta – prosegue l’Amministrazione comunale di Pozzuoli – ha comportato il rafforzamento del monitoraggio scientifico e delle attività di pianificazione e prevenzione.
In considerazione del nuovo terremoto a Pozzuoli e di quanto sopra esposto l’Amministrazione comunale, insieme alla Protezione Civile del Comune di Pozzuoli, è impegnata a garantire alla popolazione un costante aggiornamento sull’evoluzione del fenomeno bradisismico in atto con il fine di fronteggiare qualsiasi eventuale situazione critica”.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Terremoto a Pozzuoli: avvertito anche a Napoli
L’evento potrebbe essere stato avvertito come boato dagli abitanti dell’area prossima all’epicentro. L’amministrazione ribadisce alla cittadinanza il divieto di avvicinarsi all’area di emissione di fluidi di Pisciarelli per il pericolo di emissioni di fango ad alta temperatura come da ordinanza sindacale n.33/2021. Maggiori informazioni sui fenomeni in atto e sull’evoluzione del bradisismo di sollevamento che sta interessando da diversi decenni il territorio comunale, possono essere trovate sul sito dell’Osservatorio Vesuviano –INGV.
Si ricorda alla popolazione che dal 2012 il Dipartimento Nazionale di Protezione ha elevato il livello di allerta vulcanica dei Campi Flegrei da verde (base) a gialla (attenzione). L’innalzamento del livello di allerta ha comportato il rafforzamento del monitoraggio scientifico e delle attivitàdi pianificazione e prevenzione. In considerazione di quanto sopra esposto l’Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del Comune di Pozzuoli è impegnata a garantire alla popolazione un costante aggiornamento sull’evoluzione del fenomeno bradisismico in atto con il fine di fronteggiare qualsiasi eventuale situazione critica.
Festa abusiva dopo l'assoluzione: maxi multa e denuncia per il ristoratore Castellammare di Stabia –… Leggi tutto
Como - "In questo momento non c'è partita più difficile di questa", lo ha detto… Leggi tutto
Questa mattina "Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo,… Leggi tutto
Napoli- "Dobbiamo lavorare e crescere, poi vediamo". Come suo solito, non usa mezzi termini Antonio… Leggi tutto
Napoli – Un’operazione condotta nella notte dalla Polizia di Stato ha portato all’arresto di un… Leggi tutto
Definire scandalosa la sconfitta della Juve Stabia a Pisa è quasi una dolcezza: neanche la… Leggi tutto