#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 16:43
19.4 C
Napoli
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unitร  operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, โ€œLa Terra รจ finitaโ€: un convegno sullโ€™uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre piรน vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: lโ€™impatto sulle comunitร 
Tommaso Ariemma sarร  presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde lโ€™ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...

Terra dei fuochi, dossier choc della Procura: in certi comuni rischio tumore maggiore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In alcuni comuni della cosiddetta Terra dei Fuochi a forte presenza industriale, e dove si contano il maggior numero di siti contaminati e sorgenti inquinanti, ovvero un piu’ alto Indice di pressione comunale (Ipc), come San Marco Evangelista e Marcianise, c’e’ un maggiore rischio di ammalarsi.

E’ quanto emerge da una prima sintesi della relazione epidemiologica finalizzata alla ricerca di correlazioni tra alcuni tipologie di tumori (polmone, stomaco, colon retto, vescica, mammella, leucemie) e l’inquinamento ambientale negli ottanta comuni del Casertano pubblicata sul sito della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere.

La relazione e’ frutto del protocollo d’intesa sottoscritto nel 2017 dalla Procura guidata da Maria Antonietta Troncone e rinnovato nel 2020 con l’Asl di CASERTA, l’Istituto Zooprofilattico di Portici, l’Arpac, il Registro Tumori dell’Asl e della Regione. Gli esiti completi dell’analisi saranno resi pubblici probabilmente a settembre. Si tratta di patologie per le quali la scienza medica ha accertato associazioni con situazioni di inquinamento ambientale.

A tale esito si e’ arrivati studiando i dati di incidenza oncologica riferiti al periodo 2010-2013, confrontati poi con i dati del registro tumori regionale; la situazione di rischio riguarda soprattutto i comuni della fascia pianeggiante del Casertano, quasi tutti compresi nella Terra dei Fuochi, mentre in quelli dell’Alto-Casertano i problemi ambientali sono di gran lunga minori. In particolare e’ emerso che per le donne residenti a Marcianise e San Marco Evangelista, c’e’ un eccesso di rischio in relazione al tumore allo stomaco associato all’inquinamento sul territorio.

In questi due comuni ci sono parecchie industrie; e proprio ieri un’azienda di caffe’ e’ andata completamente in fiamme, con un nube nera che ha invaso i due centri abitati. Ci sono poi tante di lavorazione dei rifiuti, e numerosi siti in cui rifiuti speciali e non vengono illecitamente abbandonati e poi bruciati.

Per altri tumori, pur non essendo stata evidenziata una chiara associazione con l’Ipc (ci vuole un’osservazione piu’ lunga), e’ comunque emerso un eccesso di rischio per la popolazione: cio’ riguarda il tumore alla vescica per i maschi residenti a San Marco Evangelista, quello al polmone per i maschi dei comuni di Marcianise e Mondragone, quest’ultimo centro del litorale casertano dove si registrano rilevanti problemi ambientali.

Rischiano di ammalarsi di piu’ di tumore alla mammella anche le donne residente nei comuni di Marcianise e San Prisco. Per altre patologie tumorali infine, non e’ stato rilevato alcun eccesso di rischio associato all’Ipc (leucemia 0-19 anni, leucemie adulti, colon-retto, melanoma).

Nel febbraio scorso un altro studio dell’Istituto Superiore di Sanita’ sui comuni compresi nella giurisdizione Procura di Napoli Nord (19 del Casertano e 19 del Napoletano), aveva accertato la correlazione tra alcune gravissime patologie, come il tumore al seno, l’asma, varie forme di leucemie e le malformazioni congenite, e lo smaltimento illegale dei rifiuti.


Articolo pubblicato il giorno 27 Luglio 2021 - 19:52


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento