#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Gennaio 2025 - 12:05
13.6 C
Napoli

Al Teatro dei Piccoli, primo appuntamento de ‘Il Cinema Suona!’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Mercoledรฌ 7 luglio h 21.00 al Teatro dei Piccoli – Open Air Dissonanzen presenta il primo appuntamento de Il Cinema Suona! con “Le avventure del principe Achmed”, un lungometraggio dโ€™animazione di Lotte Reiniger che si ispira a una storia tratta da โ€œLe mille e una notteโ€.

Un omaggio, quello di Dissonanzen, allโ€™avanguardia cinematografica tedesca degli anni Venti del secolo scorso, con la sonorizzazione live di uno dei primi esempi di cinema dโ€™animazione. Lโ€™Ensemble Dissonanzen suonerร  musiche originali composte espressamente per lโ€™organico del gruppo da Marco Sannini, partiture che lasciano ampi spazi creativi al gruppo.

PUBBLICITA

Lโ€™ appuntamento al Teatro dei Piccoli – Open Air si inserisce nella programmazione de โ€œLa Campania รจ Teatro, Danza e Musicaโ€, progetto promosso da ARTEC/ Sistema MED in collaborazione con SCABEC – Societร  Campana Beni Culturali e Fondazione Campania dei Festival. Con il sostegno del Goethe Institut.

Teatro dei Piccoli – Open Air mercoledรฌ 7 luglio h 21.00

Le avventure del principe Achmed
Germania, 1926
lungometraggio dโ€™animazione di Lotte Reiniger
titolo originale Die Abenteuerdes Prinzen Achmed
fiabesco, durata 60โ€ฒ
Regia: Lotte Reiniger
Sceneggiatura: Lotte Reiniger
adattato da: Storia delle tre mele

sonorizzato da ENSEMBLE DISSONANZEN
musiche di Marco Sannini
Ensemble Dissonanzen
Marco Sannini, tromba
Carlo Lomanto, voce ed elettronica
Ciro Longobardi, tastiera midi ed elettronica
Tommaso Rossi, flauti

Ensemble dissonanzen
Ensemble dissonanzen

Prevendite Azzurro Service | costo del biglietto 10.00 euro

Info: www.dissonanzen.it ensemble dissonanzen Dissonanzen

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHEย Bonus Tv da 100 euro a chi spetta e come averlo

Pur rientrando nel clima di ricerca e sperimentazione che contraddistinse lโ€™avanguardia degli anni Venti, Lotte Reiniger si richiama da un lato, nei contenuti e nelle forme, allโ€™espressionismo letterario e cinematografico, dallโ€™altro alla spettacolaritร  propria dei film fantastici e avventurosi. Lโ€™uso nel cinema di animazione delle โ€œsilhouettes animateโ€ o delle โ€œombre cinesiโ€, di cui fu la massima specialista, diede alla Reiniger la fama di artista delicata e sensibile conquistando il pubblico adulto e la critica del tempo, affascinati entrambi dalla sua abilitร , dalla sua poetica e fine ironia. Attenta allโ€™eleganza formale e ai risvolti culturali dei prodotti di consumo, il suo non fu soltanto un geniale espediente tecnico-formale per riproporre in termini piรน โ€œcoltiโ€ e raffinati temi e soggetti propri della favolistica classica, ma fu soprattutto un modo nuovo di utilizzare il cinema di animazione al di fuori dello sperimentalismo astratto dei film di pittori e della commercializzazione dei disegni animati di serie americani.


Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2021 - 10:01


facebook

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento