Sogno di una notte di mezza estate/foto comunicato stampa
‘Sogno di una notte di mezza estate’, nella versione de Il Demiurgo, diretta da Francescoantonio Nappi, è fedele al testo originale per intreccio e personaggi, l’ambientazione muta, spostandosi a corte di Ferdinando IV di Borbone e Carolina d’Asburgo, nella Napoli del 700: lo spettacolo risulta così ambientato In un contesto territoriale e storico concreto e a noi vicino.
“La storia – dichiara Nappi – è molto bella e intrigante, oltre che una scommessa folle: 13 attori, con i tempi che corrono e le attuali limitazioni, sono una follia. Ma a noi le follie piacciono e soprattutto portano bene: nella nostra versione era fondamentale far arrivare l’ironia, la leggerezza ma anche l’amore e la poesia: Il mondo fatato e quello reale si compenetrano fino a diventare l’uno la soluzione ai problemi dell’altro.”
L’intreccio è arcinoto: a pochi giorni dalle nozze dei sovrani (nella versione originale Teseo e Ippolita, in quella riadattata Ferdinando e Carolina) quattro innamorati scappano dalla città (Atene nell’originale, in questa versione Napoli) per inseguire i loro sogni d’amore, non necessariamente corrisposti. Frattanto, mentre il mondo fatato paga la crisi tra i suoi regnanti Oberon e Titania e una scalcinata compagnia teatrale d’artigiani prova la sua pièce, le iniziative del folletto Puck finiscono per sfaldare i confini tra il Mondo reale e quello fatato complicando con esiti alterni le vicende dei protagonisti.
Il progetto, particolarmente ambizioso, è quello di portare lo spettacolo in alcuni dei luoghi più belli della Campania, raccontando Shakespeare in una dimensione diversa, territorialmente concreta e identificabile. Lo spettacolo, infatti, passerà per Santa Maria Capuavetere dopo aver visto il suo battesimo del fuoco a Giugno, nel meraviglioso Romitaggio di Villa Campolieto, in apertura della “Shakespeare’s Summer Dream”, segmento progettuale de Il Demiurgo che racconta Shakespeare in maniera originale, creativa e innovativa in luoghi non teatrali (quest’anno già andato in scena Enrico V a Castel dell’Ovo, mentre il 16 Luglio sarà la volta di Amleto alla Certosa di Capri).
L’appuntamento, dunque, è per il 25 Luglio all’Anfiteatro Campano, alle ore 21.00, all’interno dell’Arena Spartacus Festival 2021.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Teatro in Piazza a Scisciano con Paolo Caiazzo, Federico Salvatore e tanti altri
In scena ci saranno Daniele Acerra, Alessandro Balletta, Francesca Romana Bergamo, Andrea Cioffi, Daria D’Amore, Luigi Leone, Simone Mazzella, Sara Missaglia, Franco Nappi, Alessandra Pacifico Griffini, Marco Serra, Antonio Torino, Chiara Vitiello (in rigoroso ordine alfabetico) mentre costumi e scene saranno affidati a Filomena Mazzocca, le coreografie a Francesca Romana Bergamo, l’organizzazione a Emilia Esposito
In due giorni sono stati raccolti su GoFundMe più di 38mila euro per la piccola… Leggi tutto
Secondo le stime del Centro Studi Plinivs, circa 80.000 persone risiedono nelle aree a rischio… Leggi tutto
Napoli – Un cittadino francese di 49 anni, ricercato dalle autorità brasiliane per traffico internazionale… Leggi tutto
Napoli – Un 46enne napoletano, già noto alle forze dell'ordine per precedenti penali, è stato… Leggi tutto
Roma - Un’insolita scena ha animato questa mattina il raccordo anulare di Roma: due rottweiler,… Leggi tutto
Continuano le operazioni di sicurezza e controllo nei quartieri Pianura e Bagnoli con un'ampia mobilitazione… Leggi tutto