Punti Chiave Articolo
Sgominata banda falsari. Operazione della Dda di Napoli di concerto con la Guardia di Finanza di Roma: in manette 6 persone. Le 230mila calzature contraffatte sequestrate , se immesse sul mercato, avrebbero fruttato alla gang oltre 1 milione di euro.
I finanzieri del gruppo di Fiumicino hanno eseguito un provvedimento restrittivo nei confronti di 6 persone (3 in carcere, 1 agli arresti domiciliari e 2 con divieto di dimora in Campania), indagate per le ipotesi di reato di produzione e distribuzione di calzature riproducenti modelli e marchi di una nota casa di alta moda.
Le indagini delle Fiamme Gialle del Gruppo di Fiumicino, grazie ad intercettazioni telefoniche, pedinamenti e appostamenti, hanno permesso di fare piena luce sui ruoli dei membri – tutti italiani – dell’organizzazione criminale, che vantava una struttura molto articolata, in grado di garantire la distribuzione capillare sia dei prodotti finiti che dei “semilavorati” e della componentistica necessaria (etichette, lettere, sacchetti e cartellini recanti il marchio contraffatto.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Violenze al reparto Nilo striscione a Pozzuoli: “Il carcere è tortura”
L’assemblaggio avveniva in un laboratorio clandestino e in 4 box di stoccaggio, con tanto di macchinari e stampi funzionali alla rifinitura di calzature di ottima fattura, al punto da ingannare anche l’occhio piu’ esperto.
Napoli – Un lungo applauso, una tammurriata e le note struggenti di un’orchestra hanno accompagnato l’ultimo… Leggi tutto
Un 40enne originario di Taurano, in provincia di Avellino, è stato denunciato per aver minacciato… Leggi tutto
Proseguono senza sosta i controlli delle forze dell'ordine nel contrasto al traffico di stupefacenti. Nel… Leggi tutto
Napoli – Un nuovo colpo del Commissariato di Scampia nella lotta allo spaccio. Nella mattinata… Leggi tutto
Poco dopo le 19,30 di stasera i carabinieri sono intervenuti al pronto soccorso dell’ospedale Santa… Leggi tutto
Roma– La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la legge della Regione Campania che consentiva al… Leggi tutto