#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 20:19
18.1 C
Napoli
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
Pomigliano, operazione nei mercati: sequestrati alimenti e scoperti lavoratori in...
Sisu’ Bar e la sua cucina: un angolo di tradizione...
Casavatore, elezioni comunali al vetriolo: interviene il candidato sindaco Vito...

Riccardo Muti festeggia i suoi 80 anni al Conservatorio di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Riccardo Muti festeggia i suoi 80 anni al Conservatorio di Napoli. Venerdì prossimo, 30 luglio, riceverà simbolicamente gli auguri della propria città.

La storia di Riccardo Muti, direttore d’orchestra tra i più grandi del nostro tempo, si intreccia in modo assiduo e decisivo con quella di Napoli, città in cui Muti è nato, il 28 luglio del 1941, e nella quale ha intrapreso la propria straordinaria vicenda musicale, diplomandosi nella classe di Pianoforte di Vincenzo Vitale, presso il Conservatorio di San Pietro a Majella.

Ecco perché assume un significato profondo, oggi, la scelta di Muti di tornare a Napoli in occasione del suo ottantesimo compleanno, accogliendo l’invito rivoltogli dal Conservatorio di San Pietro a Majella e dalla Associazione degli ex allievi della gloriosa scuola napoletana.

Riccardo Muti sarà accolto dal ‘suo’ Conservatorio venerdì prossimo, 30 luglio, per ricevere simbolicamente gli auguri della propria città e prendere parte a una serie di iniziative in suo onore.

Il Maestro presenzierà, nel pomeriggio, all’inaugurazione di due mostre. La prima, allestita in Sala Muti, si intitola “Tutto iniziò da qui” ed è una rassegna multimediale fotografica dedicata ai suoi trascorsi napoletani e curata dall’Associazione Ex Allievi di San Pietro a Majella con gli archivi fotografici RMM Music, Carbone, Romano, Conte.

L’altra mostra, intitolata “L’architettura della musica“, troverà spazio nel Chiostro grande e illustrerà passato glorioso, presente laborioso e futuro ambizioso di San Pietro a Majella attraverso otto grandi pannelli, che resteranno in esposizione fino al prossimo 30 novembre.

“L’architettura della musica” nasce per la volontà di “regalare” simbolicamente al Maestro il progetto di restauro dell’edificio, tanto auspicato dal Maestro, finanziato dalla Regione Campania e realizzato dalla Soprintendenza. Poi il Maestro e il pubblico (composto esclusivamente da invitati per le norme di distanziamento imposte dal Covid) si trasferiranno nell’ampia Sala Scarlatti.

Qui Muti e il filosofo Massimo Cacciari converseranno con mons. Vincenzo De Gregorio, preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra (ed ex direttore del Conservatorio napoletano), a proposito del libro “Le sette parole di Cristo“, scritto nel 2020 a quattro mani da Muti e Cacciari. Infine, spazio alla musica suonata, con il concerto dell’Orchestra Barocca del Conservatorio di San Pietro a Majella diretta da Antonio Florio, barocchista insigne.

In programma, musiche, tra gli altri, di Guglielmi, Paisiello, Piccinni, Porpora, Sarro, Ugolino, Vinci. Al concerto prenderanno parte, in veste solistica, due magnifiche cantanti di scuola napoletana, Rosa Feola e Maria Grazia Schiavo, oltre al liutista Franco Pavan.


Articolo pubblicato il giorno 26 Luglio 2021 - 11:43


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento