Punti Chiave Articolo
Il Governo norvegese ha restituito all’Italia alcuni reperti archeologici illecitamente esportati in Norvegia dal nostro Paese. A consegnare i reperti all’Ambasciatore italiano Alberto Colella, nel corso di una cerimonia al Museo di storia di Oslo che si è svolta qualche giorno fa, il Ministro della cultura.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Amalfi, reperti archeologici rinvenuti in mare diventano patrimonio della città
Si tratta di reperti inviati da privati ed intercettati dalle autorità doganali norvegesi. Tra questi un sesterzio di epoca romana (primo secolo d.C.), inviato da Marcianise, due monete di epoca medievale tra cui una rara ‘kharubba’ emessa in Sicilia da Ruggero I (1072-1101), un ‘quattrino’ emesso a Ferrara da Leonello d’Este (1441-1450), e un ‘francescone’ del 1806 coniato sotto il regno di Carlo Ludovico di Borbone. Le ultime tre monete provengono da Benevento.
Non è chiaro se le monete appartengano a collezioni private o museali ovvero siano state illegalmente reperite nel corso di scavi archeologici clandestini. I reperti saranno inviati al Comando dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale che ha collaborato con le autorità norvegesi per l’identificazione degli stessi reperti.
Restituiti reperti archeologici
La loro restituzione all’Italia è avvenuta ai sensi della convenzione UNESCO del 1970 sulla prevenzione dell’importazione, l’esportazione e il trasporto illeciti dei beni culturali.
Napoli - Si è svolto oggi un vertice in Prefettura per fare il punto sulla… Leggi tutto
Nola – Un 35enne napoletano, con precedenti penali, è stato arrestato nei giorni scorsi dalla… Leggi tutto
La Polizia di Stato ha eseguito un mandato di arresto europeo emesso dalle Autorità Spagnole… Leggi tutto
Nessun "6" e nessun "5+1" nel concorso numero 59 del Superenalotto, estratto oggi, venerdì 11… Leggi tutto
Napoli - “Il movimento spontaneo che sta nascendo in questi giorni in tutta la Campania… Leggi tutto
Portici– Serata di tensione in piazzale Brunelleschi, dove un ragazzo di 15 anni è stato… Leggi tutto