Arte e Musei

A Napoli, Convegno Internazionale ‘Raffaello 1520-2020 (+1)’

Condivid

Dal 1° al 3 luglio, si tiene a Napoli il Convegno Internazionale ‘Raffaello 1520-2020 (+1)’ organizzato dall’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, in collaborazione con il Museo e Real Bosco di Capodimonte, per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio

Tre giorni di confronto intenso tra studiosi, quelli del Convegno Internazionale, che mirano ad accrescere le conoscenze sul pittore Raffaello Sanzio, ‘maestro di grazia e di armonia’, come avvenne nel 1983 per il quinto centenario della sua nascita quando furono organizzate una serie di iniziative (esposizioni, convegni e restauri) che fecero aumentare straordinariamente le informazioni, favorendo anche la diffusione di cospicue novità nelle metodologie di studio, rivoluzionando la percezione del maestro, avvicinandolo alla sensibilità dei nostri tempi, descrivendolo non più tanto come simbolo di una astratta perfezione, quanto come inesausto sperimentatore e innovatore.

In quella occasione fu lanciata una vastissima campagna di studio e di restauri i cui effetti si vedono chiaramente oggi: quasi tutte le opere del maestro sono state oggetto di nuove ricerche, di indagini scientifiche e di restauri. Il catalogo delle opere di Raffaello, estremamente ridotto negli studi tra Otto e Novecento, per via di una visione troppo restrittive e unilaterale (Raffaello il pittore ‘della grazia e dell’armonia’) si è allargato recuperando tutta la fase finale della carriera dell’artista, che i contemporanei avevano vissuto come un apice ineguagliabile, ma che il gusto romantico e purista aveva rifiutato, distribuendo le opere tra allievi e collaboratori.

Restauro del cartone preparatorio de ‘La Scuola di Atene’/foto dal web

Si è così restituita la titanica complessità dell’artista, che è tornato ad essere considerato uno dei più straordinari innovatori di tutti i tempi. Gli studi sui disegni, sul lavoro della sua bottega, sulla funzione delle opere, sul rapporto con i letterati hanno portato un nuovo modo di guardare alle opere d’arte del Rinascimento; il Raphael Symposium di Princeton ha aperto una nuova stagione per gli studi storico artistici integrando il lavoro degli storici con quelli dei tecnici della diagnostica e del restauro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Noemi Gherrero inaugura la sua mostra al PAN di Napoli

I restauri poi, come la vasta campagna condotta in Vaticano sugli affreschi delle Stanze, ma anche quelli di opere come la Madonna del Divino Amore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, hanno contribuito in maniera notevolissima ad allargare le conoscenze sulla tecnica dell’artista, sulle qualità materiali delle sue opere, sulle pratiche di ideazione di esecuzione.


Articolo pubblicato il giorno 1 Luglio 2021 - 12:50

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

A Benevento gatti morti per virus, sindaco chiede intervento Asl

In seguito alla presenza di gatti malati e deceduti a causa di una presunta infezione… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 19:22

Napoli, sorpreso con la droga alle Case Nuove: arrestato 37enne

Napoli - Un 37enne napoletano è stato arrestato nella notte per detenzione illecita di sostanze… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 19:15

Chiude l’ICAM di Lauro, l’unico istituto a custodia attenuata per madri del Mezzogiorno

L’ICAM di Lauro, l’unico Istituto a custodia attenuata per madri detenute del Mezzogiorno, inaugurato nel… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 19:07

Inaugurazione della Scuola delle Arti Performative Campana sotto la guida di Carlo Morelli

Ispirata alla prestigiosa Juilliard School di New York, prende vita la NAP Napoli Arts Performing,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 19:00

Arzano, operazione in “Terra dei fuochi”: sequestrata area di diecimila metri

Arzano- Erano sulle tracce dei responsabili di auto rubate da diversi giorni gli agenti della… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 18:36

Ricomincio dalle Storie, il Festival dello storytelling per ragazzi e bambini

Il festival "Ricomincio dalle Storie" fa nuovamente tappa a San Giorgio a Cremano per la… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 18:30