#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 06:50
12 C
Napoli
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...

Punta Campanella presenta il Gamberetto di Nassa a Genova

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Punta Campanella presenta il Gamberetto di Nassa a Genova

Un lavoro manuale complesso, 5 mila nodi per intrecciare rami di mirto o di giunco. Un paziente lavoro trasmesso da padre in figlio attraverso diverse generazioni di pescatori di Torca, piccola frazione del comune di Massa Lubrense. È così, con precisione certosina e impegno, che si ottiene la nassa artigianale che prelevera’ i gamberetti di Nassa di Crapolla. Un presidio Slow Food nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Il progetto del Gamberetto di Nassa sarà presentato domani a Genova, in occasione dell’evento Slow Fish organizzato da Slow Food.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il Gabbiano corso torna a Punta Campanella per nidificare 

Prelevato in una finestra di tempo tra Marzo e Giugno, il gamberetto è strettamente associato all’antica tecnica di pesca ancora oggi in uso, quella della nassa, un manufatto artigianale ricavato dall’intreccio di rami di mirto o di giunco. Salvatore Amoruso è tra i pochi artigiani che ancora tiene viva questa antica tradizione. Mentre Antonino Morvillo, pescatore da 40 anni, è uno degli ultimi della zona a praticare questo tipo di pesca a basso impatto ambientale e ampiamente sostenibile. Li pesca nella zona di Massa Lubrense e Capri. Con questo prezioso prodotto ittico, lo chef Mimmo De Gregorio dello Stuzzichino a Massa Lubrense, presenterà alcune pietanze nello stand della Regione Campania.

punta campanella

“Codificato da Slow Food nel progetto Arca del Gusto come specie marina legata alla gastronomia locale, il Gamberetto di nassa è stato oggetto della nostra richiesta di realizzare un Presìdio Slow Food- dichiara Lucio Cacace, Presidente dell’Amp Punta Campanella che sarà a Genova a presentare il progetto realizzato in collaborazione con la condotta Slow Food Penisola Sorrentina e Capri- Da questa nostra istanza, la Condotta Slow Food del nostro territorio ha proposto di realizzare una Comunità di interesse allo scopo di tutelare il ‘gamberetto di nassa’ attraverso la nascita di una filiera virtuosa che vede protagonisti i pescatori, i cuochi e gli artigiani, con i seguenti fini: tutelare la specie, l’ambiente marino, le sapienze artigianali legate alla realizzazione delle nasse di giunco, educare i consumatori e gli operatori al rispetto dell’ambiente, e infine attivare micro economie virtuose.”

L’Amp Punta Campanella partecipa da diversi anni a Slow Fish, la manifestazione biennale organizzata da Slow Food a Genova. È dedicata a tutti gli ecosistemi legati all’acqua e ai loro abitanti, una vetrina nazionale e internazionale con un messaggio forte di sostenibilità, salvaguardia della biodiversità e resilienza, un riflettore sulle comunità di pescatori e sulle risorse del mare.


Articolo pubblicato il giorno 3 Luglio 2021 - 19:25



ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento