Campania

Procida capitale, inaugurazione 22 gennaio e 300 giorni attività

Condivid

Per Procida Capitale 2022 inaugurazione il 22 gennaio e 300 giorni di attività oltre all’ipotesi di far disputare una tappa del Giro d’Italia del prossimo anno nei comuni dell’area flegrea.

E’ quanto emerso nel corso degli Stati generali della Cultura della Città metropolitana di Napoli durante i quali un’intera sessione è stata dedicata alla Capitale italiana della Cultura 2022. La Città metropolitana sosterrà Procida 2022 con un programma di infrastrutture logistiche che riguarderà sei Comuni dell’area flegrea, con la creazione di vari hub di accesso e con la riqualificazione di strutture già presenti sull’isola.

“La Città Metropolitana ha creduto in Procida quando nessuno ci credeva – ha sottolineato il sindaco dell’isola, Dino Ambrosino – e quindi ora possiamo celebrare un lavoro di squadra, insieme anche alla Regione Campania, di cui la Città Metropolitana è stata grande tessitrice. Stiamo mettendo a punto il calendario e lavorando per terminare al più presto tutti gli interventi infrastrutturali”.

“Apriremo il 22 gennaio con una grande cerimonia inaugurale che sarà svolta sull’isola e ci saranno 300 giorni di attività che organizzeremo non per generi, ma declinando ‘le cinque i’: inventare, ispirare, includere, innovare, imparare”, ha reso noto il direttore della candidatura, Agostino Riitano.

“Per Procida – ha evidenziato l’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casussi – c’è la necessità di una riorganizzazione, anche in funzione delle esigenze pandemiche, in primo luogo nell’ambito dei trasporti. Il tema del turismo, strettamente connesso alla cultura, è un tema primario, e noi su questo dobbiamo giocarci il futuro, che non riguarda solo le aree costiere, ma anche quelle interne perché solo così riusciamo a governare correttamente i flussi”.

Per Procida 2022 la Città Metropolitana sta lavorando anche per far disputare una tappa del Giro d’Italia del prossimo anno nei comuni dell’area flegrea. E non solo: tra le manifestazioni prodromiche, i prossimi 29, 30 e 31 agosto l’Orchestra Mozarteum, l’ensemble riconducibile alla Scuola musicale di Salisburgo dedicata al grande compositore, si esibirà nella Cappella reale della Reggia di Portici, facendo suonare anche l’organo su cui nel 1770 pose le dita l’allora 14enne Mozart, quando Napoli era capitale indiscussa della musica europea.


Articolo pubblicato il giorno 30 Luglio 2021 - 14:14

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52

Mugnano, 2 rapine a mano armata sulla Circumvallazione: il video shock

Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:45

Como Napoli, Fabregas esulta: “Vittoria di mentalità. Giocare contro Conte è un’esperienza”

COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:26

Napoli ko a Como, De Laurentiis: “Un punto in meno non ci deve spaventare, siamo una grande squadra con un grande allenatore”

COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:19

Como Napoli, Conte: “Sconfitta che fa male. Io primo responsabile, dobbiamo crescere”

Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:12