#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:44
14.3 C
Napoli
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...

Procida capitale cultura 2022: possibile tappa nei Campi Flegrei per Giro d’Italia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Città metropolitana di Napoli sta lavorando per far disputare una tappa del Giro d’Italia 2022 nei comuni dei Campi Flegrei in occasione di Procida Capitale italiana della Cultura.

PUBBLICITA

L’idea è stata espressa in occasione degli Stati generali della Cultura della Città metropolitana, nel corso della sessione dedicata a Procida 2022.

Nel corso della sessione sono intervenuti il direttore di Procida 2022 Agostino Riitano e il sindaco di Procida Dino Ambrosino.

Apriremo il 22 gennaio 2022 – ha spiegato Riitano – con una grande cerimonia inaugurale che sarà svolta sull’isola e ci saranno 300 giorni di attività che organizzeremo non per generi, ma declinando ‘le cinque ‘i’, i nostri 5 verbi di riferimento, che sono quelli innescati dalla cultura: inventare, ispirare, includere, innovare, imparare“.

Il sindaco di Procida Dino Ambrosino ha aggiunto: “Stiamo mettendo a punto il calendario e lavorando per terminare al più presto tutti gli interventi infrastrutturali“.

Anche l’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, è intervenuto sul tema: “Per Procida c’è la necessità di una riorganizzazione, anche in funzione delle esigenze pandemiche, purtroppo ancora presenti, in primo luogo nell’ambito dei trasporti. Il tema del turismo, strettamente connesso alla cultura, è un tema primario, e noi su questo dobbiamo giocarci il futuro, che non riguarda solo le aree costiere, ma anche quelle interne, perché solo così riusciamo a governare correttamente i flussi“.

Gli Stati generali della Cultura della Città metropolitana di Napoli sono iniziati il 22 e 23 luglio con una prima sessione in occasione del G20 svolto a Napoli e si sono conclusi idealmente con l’approvazione, da parte del Consiglio metropolitano nell’ultima seduta, di stanziamenti per la manutenzione straordinaria di musei, sale teatrali e auditorium dei Comuni e di un ordine del giorno, presentato dalla consigliera delegata alla Cultura come Sviluppo, Elena Coccia, che prevede la cancellazione dal Piano delle alienazioni immobiliari e l’inserimento nel prossimo Piano delle valorizzazioni di Villa Tropeano a Ponticelli.

I fondi che abbiamo stanziato in Consiglio Metropolitano – ha dichiarato Coccia – si aggiungono alle tante risorse impegnate in questi anni per la cultura, anche con il Piano Strategico Metropolitano, perché consideriamo che, dopo la deindustrializzazione che ha subito il Mezzogiorno negli ultimi decenni, e in particolare l’area metropolitana partenopea, la cultura, coniugata al turismo, sia l’unico fattore che può consentire uno sviluppo vero e duraturo per il territorio. Voglio ringraziare i tanti relatori, qualificatissimi che sono intervenuti, e anche i tanti presenti, che hanno fatto diventare davvero, in questa settimana, Napoli capitale della cultura


Articolo pubblicato il giorno 30 Luglio 2021 - 11:50


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento