#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 14:16
15 C
Napoli
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...
Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata
Il teatro di Tindaro Granata anima i sogni tra note...
Sorprendenti aperture straordinarie al Palazzo Reale di Napoli e Villa...
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...
Napoli, nuova accoglienza per i senza dimora: apre “Casa Crescenzio”
AstraDoc, ultima tappa a Napoli con due film: I mastri...
Il dolore dell’ex compagna di Maradona in aula: “Avevano sequestrato...
Evade dall’ospedale di Roma e fugge a Scampia: minorenne catturato...
A Gaia applicato un braccialetto elettronico anti-aggressione
Omicidio Vassallo: nuovo Riesame per tre imputati
Meteo Napoli , che tempo fa oggi ? previsioni 9...
Dentro di me, l’esordio pop di Moisè
Incendio nella notte a Pomigliano: 16 famiglie evacuate
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 9 Aprile 2025
Ferrara, tenta truffa a coppia di anziani: fermato un 38enne...
Fiumicino, narcos mascherati da pellegrini: sequestrati 35 chili di cocaina,...
Acerra, incendio fatale: Immacolata D’Anna muore dopo giorni di agonia,...
Ragazzo rapito a San Giorgio: ore contate per i complici...
Truffe agli anziani in tutta Italia: 77 misure cautelari
Blitz della Guardia di Finanza: sequestrati 347 milioni di euro...
Arrestati a Enna due specialisti delle truffe agli anziani

Procida capitale, inaugurazione 22 gennaio e 300 giorni attività

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Per Procida Capitale 2022 inaugurazione il 22 gennaio e 300 giorni di attività oltre all’ipotesi di far disputare una tappa del Giro d’Italia del prossimo anno nei comuni dell’area flegrea.

E’ quanto emerso nel corso degli Stati generali della Cultura della Città metropolitana di Napoli durante i quali un’intera sessione è stata dedicata alla Capitale italiana della Cultura 2022. La Città metropolitana sosterrà Procida 2022 con un programma di infrastrutture logistiche che riguarderà sei Comuni dell’area flegrea, con la creazione di vari hub di accesso e con la riqualificazione di strutture già presenti sull’isola.

“La Città Metropolitana ha creduto in Procida quando nessuno ci credeva – ha sottolineato il sindaco dell’isola, Dino Ambrosino – e quindi ora possiamo celebrare un lavoro di squadra, insieme anche alla Regione Campania, di cui la Città Metropolitana è stata grande tessitrice. Stiamo mettendo a punto il calendario e lavorando per terminare al più presto tutti gli interventi infrastrutturali”.

“Apriremo il 22 gennaio con una grande cerimonia inaugurale che sarà svolta sull’isola e ci saranno 300 giorni di attività che organizzeremo non per generi, ma declinando ‘le cinque i’: inventare, ispirare, includere, innovare, imparare”, ha reso noto il direttore della candidatura, Agostino Riitano.

“Per Procida – ha evidenziato l’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casussi – c’è la necessità di una riorganizzazione, anche in funzione delle esigenze pandemiche, in primo luogo nell’ambito dei trasporti. Il tema del turismo, strettamente connesso alla cultura, è un tema primario, e noi su questo dobbiamo giocarci il futuro, che non riguarda solo le aree costiere, ma anche quelle interne perché solo così riusciamo a governare correttamente i flussi”.

Per Procida 2022 la Città Metropolitana sta lavorando anche per far disputare una tappa del Giro d’Italia del prossimo anno nei comuni dell’area flegrea. E non solo: tra le manifestazioni prodromiche, i prossimi 29, 30 e 31 agosto l’Orchestra Mozarteum, l’ensemble riconducibile alla Scuola musicale di Salisburgo dedicata al grande compositore, si esibirà nella Cappella reale della Reggia di Portici, facendo suonare anche l’organo su cui nel 1770 pose le dita l’allora 14enne Mozart, quando Napoli era capitale indiscussa della musica europea.


Articolo pubblicato il giorno 30 Luglio 2021 - 14:14



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento