#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 10:00
15.9 C
Napoli
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari

Il Premio Bindi a Santa Margherita Ligure

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Premio Bindi: tre giorni di eventi tra musica dal vivo, premiazioni e presentazioni, con otto finalisti, selezionati tra oltre quattrocento candidature ricevute, a sfidarsi nella 17a edizione di uno dei concorsi per cantautori emergenti più noto in Italia

Da oggi 9 luglio a domenica 11, torna a Santa Margherita Ligure il Premio Bindi, il festival dedicato alla canzone d’autore intitolato all’indimenticato cantautore e compositore Umberto Bindi. A contendersi le targhe “Premio Bindi 2021”, “Giorgio Calabrese” e “Quirici” gli otto finalisti Amandla, Asteria, Disarmo, I Segreti, Il Cairo, Yvan, rOMA e Sem.

A Marco Masini il Premio Bindi alla Carriera, a Wrongonyou il Premio Bindi New Generation sabato 10 e ad Alberto Salerno il Premio Artigianato della Canzone. Diretto artisticamente da Zibba, il Premio Bindi è prodotto da Le Muse Novae ed è sostenuto dal Comune di Santa Margherita Ligure, Regione Liguria e Siae. L’ingresso a tutte le serate è gratuito fino a esaurimento posti. È inoltre possibile seguire la serata di sabato sui canali social del Premio Bindi.

Premio Bindi
Umberto Bindi/foto dal web

Si comincia stasera alle 21.30 all’Anfiteatro Bindi, con la consegna del Premio Artigianato della Canzone ad Alberto Salerno. Seguono le presentazioni di “Anima”, disco inedito menzione speciale “Premio Bindi – Lasciatemi sognare” del cantautore Paolo Simoni, e “Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni” (Giunti Ed.), il nuovo libro di Enrico Deregibus. Chiude la serata “Musica&Parole”, con la consegna del “Premio Bindi alla Carriera 2021” a Marco Masini. Conduce la serata lo speaker Massimo Cotto.

La giornata di sabato 10 luglio comincia alle 18 all’Anfiteatro Bindi, con la prima parte della finale del concorso che vede esibirsi con due brani in acustico gli otto finalisti scelti da Zibba, direttore artistico della rassegna: Amandla, Asteria, Disarmo, I Segreti, Il Cairo, Yvan, rOMA e Sem. La finale prosegue alle 21.30 con gli 8 concorrenti e con il cantautore Wrongonyou, al quale sarà assegnato il Premio Bindi New Generation. Conduce la serata lo speaker Massimo Cotto.

La giornata conclusiva, domenica 11 luglio, si svolge dalle 20 in diretta streaming sulla pagina Facebook del Premio Bindi e comincia con la presentazione condotta da Enrico Deregibus di “Magroll”, nuovo album del cantautore Federico Sirianni. In apertura lo showcase di Francamente, cantautrice vincitrice di “Duel 2020 – Cantautori a confronto”, con il cantautore Tiberio Ferracane a condurre l’evento.

Amandla, Asteria, Disarmo, I Segreti, Il Cairo, Yvan, rOMA e Sem si sfidano, sabato 10 luglio, in due esibizioni: una pomeridiana e un’altra serale. Il Premio Bindi valuta l’artista nel suo complesso e non in base a una singola canzone: infatti, nell’arco della giornata, ogni finalista ha modo di eseguire quattro canzoni, tre proprie e una cover. Il primo classificato vince la targa Premio Bindi 2021, una borsa di studio in denaro e potrà, di diritto, partecipare al Premio dei Premi nell’ambito del Mei di Faenza.

Inoltre, durante la serata di premiazione di sabato 10 luglio, gli otto finalisti si contendono anche la targa Giorgio Calabrese al miglior autore in collaborazione con Inri e la targa Quirici al miglior arrangiamento. Ad assegnare le tre targhe una giuria composta tra gli addetti ai lavori più accreditati del settore, come l’autore e speaker radiofonico Massimo Cotto, la giornalista di Repubblica Lucia Marchiò, il giornalista e direttore di Spettakolo.it Massimo Poggini, la critica musicale Marinella Venegoni, l’autore Andrea Podestà, il musicista Armando Corsi, l’autore Marco Rettani, il direttore dell’Isola che non c’era Francesco Paracchini, del membro del direttivo di Audiocoop Marco Mori e del giornalista Emilio Targia.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE‘Niente di grave’ il nuovo singolo di Joe Barbieri

Introdotta inoltre la targa menzione speciale “Lasciatemi sognare”, che va a Paolo Simoni, autore e pianista eclettico, capace di portare avanti la miglior tradizione cantautorale con un linguaggio attuale. Degno di nota il duetto “L’anima vuole” con il maestro Roberto Vecchioni. Simoni in passato aveva già duettato con un personaggio del calibro di Lucio Dalla, scritto canzoni per Gianni Morandi e Loredana Bertè, e aperto concerti di Ligabue e Francesco De Gregori. Inoltre, ha pubblicato un romanzo, “Un pesce rosso, due lesbiche e un camper”. Personaggio che ama sognare e andare contro corrente, ha inciso il suo ultimo album, “Anima”, utilizzando soltanto piano e voce.


Articolo pubblicato il giorno 9 Luglio 2021 - 10:23



ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento