“Con la pandemia abbiamo dovuto registrare un forte calo degli incassi derivanti dai biglietti, una percentuale negativa che si aggira sull’80%. Per fortuna lo Stato italiano ci aiuta, e abbiamo anche qualche avanzo di amministrazione, risultato di precedenti anni di buona gestione e che possiamo adesso utilizzare. Infatti i cantieri vanno tutti avanti, dalle opere di tutela e restauro a quelle di ricerca. Lavori che hanno un costo che ad oggi riusciamo a sostenere“.
Così a LaPresse Gabriel Zuchtriegel, direttore degli scavi archeologici di Pompei.
“La situazione della tutela – aggiunge – è molto cambiata negli ultimi anni grazie al ‘Grande progetto Pompei’ e alla direzione di Massimo Osanna, che non solo ha speso bene i 106 milioni stanziati, ma ha anche incrementato un nuovo modello di manutenzione programmata. C’è una squadra di 40 persone fra restauratori e operai che in continuazione lavora per garantire che quel grande sforzo diventi anche un modello stabile nel tempo. A questo si aggiungono interventi di ricerca, ma sempre in un’ottica di conservazione e tutela“.
Un forte tremore ha scosso l'area dei Campi Flegrei, con una scossa di magnitudo 2,4… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece, centrati sei '5'… Leggi tutto
Secondo quanto riferisce sui social l'associazione "Nessuno tocchi Ippocrate" oggi un uomo giunto all'ospedale di… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 15 febbraio: BARI 72 78 23 39 06… Leggi tutto
La prefettura di Napoli e le forze di polizia hanno "avviato rigorosi accertamenti volti a… Leggi tutto
Un pareggio che pesa, ma che non scalfisce la determinazione del Napoli. Antonio Conte, ai… Leggi tutto