#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:14
14.1 C
Napoli
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...

Veleni dal depuratore a Pietramelara: impianto sequestrato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Veleni dal depuratore a Pietramelara: impianto sequestrato
I militari appartenenti alla stazione dei Carabinieri Forestale di Pietramelara, unitamente ai militari della Stazione Carabinieri di Vairano Patenora, hanno dato esecuzione all’ordinanza di sequestro preventivo emessa, su richiesta della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, dal Gip, nei confronti del Sindaco pro-tempore del Comune di Pietramelara, Pasquale Di Fruscio, del legale rappresentante della società TMA Srl, gestore di fatto dell’impianto di depurazione fino ad aprile 2020, del proprietario del terreno, adiacente il depuratore comunale, ove venivano raccolti e smaltiti i rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi per la presenza di amianto, provenienti dalla pulizia del canale di scolo delle acque del depuratore.

PUBBLICITA

L’adozione del provvedimento si è reso necessario in quanto l’indagato M. M. in concorso con il sindaco di Pietramelara Di Fruscio, Ente proprietario del depuratore della rete fognaria comunale, sito in località Rivolo Pontevecchio Masseria Sferracavalli a Pietramelara; M. M., quale legale rappresentante della TMA Srl, gestore di fatto dell’impianto fino ad aprile 2020, i quali non effettuando i dovuti controlli e manutenzioni, immettevano le acque non correttamente depurate dell’impianto direttamente nel Rivolo Pontevecchio, compromettendone e deteriorandone le acque per la presenza di elevati valori di Escherichia Coli e di azoto nitroso; agendo nelle qualità sopra indicate ed in concorso fra loro, senza trattare adeguatamente le acque che fuoriuscivano dal depuratore di Pietramelara, riversavano nel Rivolo Pontevecchio acque non correttamente depurate che superavano le prescrizioni contenute nelle autorizzazioni alto scarico e i limiti previsti di Escherichia Coli e azoto nitroso.

Inoltre, agendo nelle qualita sopra indicate ed in concorso fra loro, immettevano nel flume Rivolo Pontevecchio acque non correttamente depurate provenienti dall’impianto di depurazione della rete fognaria del Comune di Pietramelara contenenti sostanze inquinanti atte ad imbrattare e molestare le persone della zona circostante l’impianto. E quindi determinavano it danneggiamento di Beni pubblici, ovvero la matrice ambientale acqua, il Rivolo Pontevecchio, rendendo la relativa acqua inidonea all’uso umano ed all’uso irriguo.

Gli indagati svolgevano attività di raccolta e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi costituiti dai fanghi prodotti dalla vagliatura delle acque del predetto depuratore accantonandoli illecitamente all’interno dell’impianto per oltre un anno. E pensare che un terreno lì vicino veniva utilizzato per la produzione di granturco.

L’indagato M.M. quale legale rappresentante della TMA SrI, non effettuava una corretta manutenzione e non effettuava i controlli mensili sulle acqua.

L’indagine ha preso spunto da una comunicazione di notizia di reato del 20 marzo 2019 del personale dell’Arpac che segnalava gli esiti dei controlli effettuati il 27 febbraio 2019 presso il depuratore comunale di Pietramelara e compiuti alla presenza del Sindaco e del legale rappresentante della TMA, Ente gestore dell’impianto.

Già nell’immediatezza del sopralluogo venivano riscontrate una serie di criticità dell’impianto e, in particolare: il mancato funzionamento dello sfioratore di piena, il guasto dello sgrigliatore, la mancanza di un campionatore automatico per il controllo medio composito nell’arco delle 24 ore, nonché la presenza di un cassone per la raccolta dei fanghi prodotti dalla vagliatura delle acque del predetto depuratore.

Inoltre, effettuati i controlli chimici sui campioni di acque prelevate, si accertava che i valori di Escherichia Coli erano pari a 500.000 UFC/100mL, superando abbondantemente il limite previsto dall’atto autorizzativo pari a 5.000 UFC/100mL.

Il 7 novembre 2019 veniva nominato dalla Procura un consulente tecnico, al fine di accertare la funzionalità e corretta manutenzione dell’impianto di depurazione di Pietramelara, nonche le modality di gestione dei relativi rifiuti e del loro smaltimento. Acquisita la relazione peritale del consulente, che confermava pienamente le risultanze del personale dell’Arpac e, successivamente, dettava anche specifiche prescrizioni finalizzate a ripristinare la piena ed efficace funzionalita dell’impianto, veniva redatta un’ulteriore delega d’indagini per acquisire tutta la documentazione relativa al depuratore comunale di Pietramelara e per evidenziare i rimedi da adottare per la corretta manutenzione e il ripristino dell’impianto.

Dopo un nuovo sopralluogo nel luglio 2020 venivano riscontrate numerose criticità. Successivamente i Carabinieri Forestali procedevano al sequestro dell’area. Il sito veniva caratterizzato dall’Arpac, che individuava non solo la presenza di rifiuti speciali non pericolosi di diverse tipologie (terra e roccia) ma anche vetro, plastica, ferro e acciaio, rifiuti misti di demolizione, abbigliamento, assorbenti ma anche presenza di amianto.


Articolo pubblicato il giorno 26 Luglio 2021 - 18:01


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento