#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:35
11.9 C
Napoli
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili

La 16a edizione di ‘PeM! Parole e Musica in Monferrato’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono Nada, Francesco Bianconi e Davide Van De Sfroos i primi ospiti dell’edizione 2021 di “PeM Festival! Parole e Musica in Monferrato”, la rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni che dal 22 agosto alla fine di settembre toccherà i comuni di San Salvatore, Lu-Cuccaro, Balzola, Valenza e Mirabello.

Il programma ospiterà anche una serata dedicata a Ezio Bosso e vari altri appuntamenti in via di definizione con nomi importanti della musica e della società italiana, tutti a ingresso gratuito.

Un festival unico, il cui fulcro è costituito da incontri/intervista – non veri e propri concerti – con cantanti e musicisti che si raccontano inframezzando alle parole qualche canzone eseguita in modo intimo e informale. Appuntamenti in luoghi di grande fascino, tra le colline e il Po, nel Monferrato, una territorio da qualche anno diventato patrimonio Unesco, a un’ora da Torino, Milano e Genova.

Ad aprire il festival il 22 agosto a San Salvatore, comune capofila di PeM!, ci sarà Francesco Bianconi, leader dei Baustelle e autore in prima persona dell’album “Forever” e del romanzo “Atlante delle case maledette”, oltre a molte canzoni di successo per il suo gruppo e per altri artisti. Bianconi sarà intervistato dal giornalista Enrico Deregibus, direttore artistico di “PeM!”, così come gli altri ospiti.

Il 3 settembre toccherà a Nada, nome simbolo della musica italiana, da quella sanremese a quella legata alla scena indie rock, protagonista di una ficton su Rai1 nei mesi scorsi. La cantautrice toscana, già ospite del festival qualche anno fa, è in programma a Balzola, un comune che da quest’anno si unisce alla rassegna e che ospiterà anche una serata dedicata a Ezio Bosso. Il grande compositore e direttore d’orchestra, che aveva fra l’altro radici balzolesi, sarà ricordato con la sua musica e con il nipote Tommaso, curatore della sua eredità artistica, e Alessia Capelletti, curatrice del libro “Ezio Bosso. Faccio musica”. L’appuntamento è per il 23 settembre.

A Valenza l’8 settembre sarà invece protagonista Davide Van De Sfroos, grande cantore di storie e personaggi di provincia che diventano simbolici dell’umanità. Il musicista e scrittore lombardo presenterà fra l’altro il nuovo album “Maader folk”, in uscita nei giorni successivi.

 


Articolo pubblicato il giorno 29 Luglio 2021 - 12:23


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento
ad