#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 20:28
16.8 C
Napoli
Rita De Crescenzo “Ho meno reati di molti politici. Ora...
Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza...
Al Parco di Ercolano, l’Antiquarium ospita una controversa mostra sui...
Fico spinge per il modello Napoli in Regione Campania
Aggressione a Quarto, il prefetto convoca il Comitato per la...
Pedinamenti notturni e minacce di morte: scatta il divieto d’avvicinamento...
Castellammare, il Museo Archeologico di Stabiae presenta il suo primo...
Pianura, sequestrati 500 kg di alimenti e sanzioni per 15.000...
Benevento, 18enne accusata di stalking torna in libertà
Salerno, rapina una sala giochi armato di bottiglia: arrestato 40enne
Ben Dj: la mia cover di Azzurro bloccata da Claudia...
Bacoli, domani la marcia contro la violenza sulle donne: “Rompiamo...
Le immagini choc del rapimento del 15enne a San Giorgio
Presentato il libro fotografico del controverso maestro dell’immagine Oreste Pipolo
Cannes, Fuori di Mario Martone sarà presentato in concorso
Inter, Marotta: “Triplete? Siamo ambiziosi, basta fare le comparse. Inzaghi...
San Sebastiano al Vesuvio, nasce il Polo della Sostenibilità Ambientale
Napoli, 3,5 milioni per la Casa della Fotografia Mimmo Jodice...
Meret carica il Napoli: “Vinciamole tutte, l’Inter può sbagliare. Noi...
Allarme baby-gang a Quarto, il sindaco Sabino chiede un incontro...
Nuovo romanzo di Lucia Criscuolo: Damasco addio, un addio che...
Sequestro lampo del 15enne: Antonio Amiral ha confessato e cambiato...
Da Muti a Jarre, a Pompei tornano a suonare le...
Inaugurato a Portici il supercalcolatore Cresco8: l’ENEA accelera la ricerca...
De Luca convoca la maggioranza, sabato riunione a Santa Lucia 
Push (IRMA Records) è il nuovo singolo di Irene Loche
Pertosa, le Grotte dell’Angelo conquistano i turisti: +30% di visitatori...
Drop of Wonder: Un’Esperienza Immersiva a Villa Campolieto
Marcianise, ruba un tablet: 21enne bloccato da pendolari e arrestato...
Benevento, sequestrato cantiere abusivo in zona archeologica

Parco della Gaiola denunciati 5 bracconieri

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Parco della Gaiola denunciati 5 bracconieri

Parco Sommerso della Gaiola nel mirino dei “bracconieri” del mare. Carabinieri pattugliano il golfo e ne denunciano 5 in una sola mattina
Controlli non solo in città ma anche in mare. I carabinieri del Comando Provinciale di napoli, nell’ambito di servizi finalizzati al contrasto dell’overfishing, alla tutela e alla sicurezza delle acque del golfo, pattugliano quotidianamente la costa per prevenire reati che possano ledere l’ambiente e l’ecosistema marino.

Massima attenzione al Parco Sommerso della “Gaiola” dove motovedette dell’Arma ed in particolare i Carabinieri del Nucleo subacquei di Napoli si assicurano che l’area protetta – habitat di organismi marini di svariate specie e custode secolare di vestigia archeologiche di origini romane – non sia danneggiata e razziata.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, sabato riapre il Parco Sommerso della Gaiola

L’area, interdetta alla navigazione da diporto, è spesso preda di pescatori senza scrupoli che praticano la pesca nonostante gli stringenti divieti imposti dal decreto interministeriale che, nel 2002, ne garantì la massima salvaguardia.

Parco della Gaiola denunciati 5 bracconieri

Parco della Gaiola

5 i pescatori denunciati per pesca di frodo nello specchio d’acqua antistante il canale di San Francesco. Con il favore delle tenebre, nelle ore che anticipano l’alba, i 5 pescatori – ognuno sulla propria imbarcazione – avevano violato il codice della navigazione che imponeva di non avvicinarsi alla costa del Parco e utilizzato reti per la pesca con le quali avrebbero potuto seriamente danneggiare i fondali protetti dalla normativa.

E sono numerose le reti che vengono ogni giorno recuperate dai militari perché piazzate per essere poi recuperate nella notte ed essere comode trappole per le specie marine dell’area protetta.

Parco della Gaiola denunciati 5 bracconieri

Parco della Gaiola

Pratiche di “bracconaggio ittico” nelle acque interne sono frequenti e per questo i Carabinieri monitorano le coste partenopee con servizi quotidiani, anche notturni. Nel mirino soprattutto i pescatori che fanno uso degli esplosivi e che danneggiano indiscriminatamente fauna e habitat marino.

Parco della Gaiola denunciati 5 bracconieri

Nei giorni scorsi sono stati denunciati 6 uomini – tutti iscritti in cooperative di pesca professionale – sulle cui imbarcazioni non erano presenti i dispositivi di sicurezza e segnalazione imposti dalla norma. E ancora, è di circa un mese fa la notizia del sequestro da parte dei Carabinieri subacquei di 31 filari abusivi per la coltivazione di mitili, sui quali erano presenti 30 tonnellate di molluschi destinati al consumo alimentare.


Articolo pubblicato il giorno 6 Luglio 2021 - 14:30



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento