#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 15:37
19.8 C
Napoli
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...
Napoli, blitz della Polizia Locale: sgomberate tre abitazioni occupate abusivamente
Napoli, buone notizie per Conte: McTominay recupera e sarà titolare...
Avellino, 60enne muore in un incidente stradale sulla A16
Ercolano, nella fabbrica scoppiata trovati altri 350 kg di esplosivi....
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...

Meteo, weekend tra caldo intenso e temporali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Meteo, weekend italiano tra caldo intenso e temporali. L’anticiclone africano spingerà le temperature fino a punte di 35 gradi al Centro-Sud e 40 gradi in Sardegna.

Tra domani e lunedì la perturbazione numero 6 del mese sarà responsabile di forti temporali al nord. Il fine settimana sarà caratterizzato da un lato dal consolidamento sul Mediterraneo centrale dell’Anticiclone africano, dall’altro dal lento avvicinamento dalla Francia di una perturbazione, la numero 6 del mese di luglio, verso le Alpi e le regioni di Nord-Ovest.

La massa d’aria molto calda di origine sahariana associata all’alta pressione, darà il via alla terza forte ondata di calore della stagione con temperature in risalita verso numerose punte oltre i 35 gradi al Centro-Sud e picchi intorno ai 40 gradi possibili già domani sulla Sardegna.

Dopo la giornata odierna in cui aumenterà l’instabilità sulle Alpi, la perturbazione domani estenderà il rischio dei temporali alle regioni di Nord-Ovest dove registreremo un primo lieve calo termico. All’inizio della prossima settimana, la perturbazione e l’aria meno calda che la accompagna avanzeranno più decisamente sull’Italia settentrionale – avvertono i meteorologi di iconameteo.it -, dove potranno svilupparsi temporali anche di forte intensità. Il caldo intenso da martedì inizierà ad attenuarsi al Centro e sulla Sardegna, mentre il Sud dovrà sopportare temperature molto elevate anche nei giorni successivi.

Previsioni per le prossime ore

Su gran parte della pianure del Nord e al Centro-Sud cielo sereno o al più poco nuvoloso per qualche velatura passeggera. Nuvole irregolari fin dal mattino invece nel settore alpino e parte del Nord-Ovest con qualche isolato rovescio o temporale inizialmente su Valle d’Aosta, rilievi piemontesi e nordovest della Lombardia. Nel pomeriggio locali rovesci o temporali possibili lungo le Alpi e le Prealpi con possibili locali sconfinamenti verso la pianura torinese.

Temperature in generale aumento; valori prossimi ai 40°C in Sardegna, altrove possibili punte fra i 34 e i 37 gradi.

Venti di Scirocco in rinforzo e localmente moderati in Sardegna. Altrove venti deboli, salvo rinforzi di brezza.

Mari: quasi tutti calmi o poco mossi; localmente mossi il Canale d’Otranto, il Mare e Canale di Sardegna.

Previsioni per domani, domenica 25 luglio

Al Centro-Sud tempo stabile con cielo sereno, soprattutto al Sud e in Sicilia; transito di nubi medio alte localmente dense sulla Sardegna e sulle regioni centrali. La nuvolosità diverrà più compatta sul Nord-Ovest e sulle aree alpine, mentre prevarranno ancora le schiarite sull’Emilia e intorno all’alto Adriatico. Al mattino locali rovesci o temporali possibili per lo più fra alto Piemonte e alta Lombardia occidentale; piogge occasionali sulla Liguria centrale. Nel pomeriggio rovesci e temporali sparsi su gran parte dell’arco alpino, in Piemonte e sulla Lombardia occidentale. In serata rovesci e temporali potranno insistere tra il Piemonte occidentale e la Lombardia centro-settentrionale.

Temperature in ulteriore leggero aumento al Centro-Sud: picchi intorno ai 40°C in Sardegna, fra i 34 e i 38 gradi sul resto del Centro-Sud e sulla bassa Pianura Padana. Massime in calo al Nord-Ovest.Venti di Scirocco in rinforzo, fino a moderati o tesi sui settori occidentali del mar Tirreno.

Mari: mossi o molto mossi mar Ligure, alto Tirreno, mari ad est della Sardegna; da poco mossi a mossi medio e alto Adriatico; calmi o poco mossi i restanti bacini.

Previsioni per lunedì

Cielo in prevalenza sereno in Sicilia e all’estremo Sud. Sul resto del Paese nuvolosità variabile, più densa sulle regioni settentrionali. Nella prime ore del giorno, tra notte e mattino, rovesci e temporali sparsi in Lombardia e sul Piemonte centro-settentrionale, più isolati su Alpi orientali e Liguria centrale; nel corso della giornata la probabilità di temporali aumenterà anche sull’Emilia (specie nord e ovest della regione) e sul Nord-Est (specialmente su Veneto e aree alpine). Sul Nord-Ovest il tempo resterà variabile, con una nuova possibile accentuazione dell’instabilità dalla sera.

Temperature: in calo al Nord, specie sulle regioni occidentali; in ulteriore leggero rialzo in Sicilia e al Sud.

Venti: tesi di Scirocco sul settore occidentale del mar Tirreno; in generale deboli al Nord, da deboli a moderati meridionali sulle regioni peninsulari e sulle Isole.

Mari: molto mossi l’alto Tirreno, i settori ovest del Tirreno centrale e meridionale: da poco mossi a localmente mossi Adriatico, Canali di Sardegna e di Sicilia; in prevalenza poco mossi i restanti settori.


Articolo pubblicato il giorno 24 Luglio 2021 - 11:06



ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento