Musica

Il ‘Meeting del Mare’ festeggia i suoi primi 25 anni

Condivid

Il Meeting del Mare festeggia i suoi primi 25 anni con l’edizione 2021 del festival diretto da don Gianni Citro, in programma dal 22 al 25 luglio a Marina di Camerota (SA).

Musica, danza, mostre e incontri in riva al mare animeranno per 4 giorni e 4 notti la cittadina cilentana, pronta a ospitare 50 esibizioni di artisti e musicisti da tutta Italia, con tre headliner: Ariete, Iosonouncane e Venerus.

Organizzata dalla Fondazione Meeting del Mare CREA con il sostegno della Regione Campania e del Comune di Camerota, la XXV edizione è dedicata al tema “il corpo” e si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-covid.

Nell’era della celebrazione del corpo mediatico, reso immagine, perché viviamo il trionfo del mondo virtuale, il Meeting del Mare ci chiama a un incontro di corpi, fatti di carne, sangue e parole. Tante parole che, condotte da suoni, diventano respiro.

Dopo l’anteprima di giugno con le attività del MdM Camp – residenza artistica sostenuta da SIAE con il progetto Per chi Crea, che per due settimane ha ospitato 8 giovani artisti under 35, guidati da Eugenio Cesaro e Lorenzo Kruger – il festival entra nel vivo.

Giovedì 22 luglio la serata inaugurale della rassegna – ad accesso gratuito – presenta un concerto esclusivo con la CREA meets Orchestra diretta da Pasquale Bardaro. Un travolgente esperimento orchestrale con un ensemble di 15 musicisti, che vaga dai poemi lirici ai temi jazz: composizioni originali di Bardaro ispirate a famose arie d’opera italiane (Rossini, Verdi, Puccini).

Sul palco, insieme al vibrafonista e percussionista originario di Camerota ci saranno Sara Vanderwert (voce), Nicola Pellegrino (clarinetto), Andrea Marotta (corno inglese), Claudio Mautone (sax alto), Bruno Cucciniello (sax tenore), Angelo Carpinelli (sax baritono), Antonio Fedullo, Francesco Trenga e Alessandro Modesti (tromba), Antonio Reda e Giovanni Reda (trombone), Mirko Maria Matera (piano, rhodes, elettronica), Vincenzo Maurogiovanni (basso) e Pierluigi Villani (batteria).

Ariete/foto comunicato stampa

Venerdì 23 luglio il secondo atto di questo meeting con il concerto (già sold out in prevendita) di Ariete, giovanissima songwriter classe 2002, nuova scommessa di Bomba Dischi. La cantante e chitarrista romana – al secolo Arianna del Giaccio – si è affermata in meno di un anno nella scena musicale italiana grazie al suo talento cristallino e alla naturalezza con cui lo maneggia. Come testimoniano i suoi due ep pubblicati lo scorso anno, “Spazio” e “18 anni “e i il recente singolo “L’Ultima Notte”, presente nella colonna sonora della seconda stagione della serie Netflix, “Summertime”.

Sabato 24 luglio tocca a Iosonouncane artista acclamato da pubblico e critica per il suo terzo lavoro discografico “Ira”, considerato uno dei migliori album italiani del 2021. Arrivato a sei anni di distanza dal precedente “Die”, il disco comprende 17 brani cantanti in 4 lingue diverse, per un’opera monumentale di circa due ore. Jacopo Incani in arte Iosonouncane presenterà in Cilento un set inedito, pensato per questa estate, in cui verranno eseguiti brani del nuovo disco e dei due precedenti. Con lui sul palco Bruno Germano (co-produttore dei suoi lavori), Francesco Bolognini e Amedeo Perri.

A chiudere questa edizione sarà Venerus (già sold out in prevendita), atteso il 25 luglio nell’area porto di Marina di Camerota con il suo tour a supporto dell’album “Magica Musica”, pubblicato lo scorso febbraio. Cantautore, polistrumentista e produttore, astro nascente del cantautorato italiano, Andrea Venerus nel suo disco d’esordio esplora il suono a 360° gradi e unisce parole e musica in una miscela originalissima. Fondendo sonorità soul e R&B all’elettronica, per un risultato complessivo che parla il linguaggio del pop in modo del tutto inedito.

Anche quest’anno, nonostante le difficoltà e le limitazioni, il Meeting del mare si conferma come luogo aperto a nuove realtà e forme espressive. Una vetrina che racconta la contemporaneità, la creatività giovanile e le nuove tendenze della scena underground.

Nel corso delle quattro serate, infatti, il festival accoglierà diversi artisti e band, selezionati tra gli oltre 300 che hanno risposto alla open call. Annibale, Tartaglia Aneuro, Quel, Mestica, Marculedu e Da Blonde (da Napoli). Little P, Settembre, Nelson Valletta4, FrankAmente & Amalinze, Spina, Fiori di Cadillac, Ferix, Ndonio, Pianoterra e La Mecca (da Salerno). Ocropoiz (da Benevento), Melga e Rossana De Pace (da Taranto), Ritual e L’ennesimo (da Cosenza), Coriale (da Crotone). E ancora, Laneve (da Roma), La Gabbia, Miglio e Vergine (da Bologna), Vins (da Torino), Maso (Cuneo), Dario Comparini (da Padova), Tōru (da Pisa) e Guendalina (da Milano).

In programma, inoltre, mostre fotografiche, installazioni d’arte, incontri con i protagonisti del festival e l’azione coreografica Corporum.

Al Meeting del Mare in questi 25 anni si sono esibiti più di 500 artisti emergenti, diventando di fatto uno spazio permanente per la promozione di nuove realtà artistiche e musicali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHELa XXVI edizione del festival ‘Pomigliano Jazz in Campania’

I biglietti per assistere ai concerti, dal costo di 8 € + diritti di prevendita, si possono acquistare su Ticketone e Go2. Per l’accesso all’evento non è richiesto il tampone.


Articolo pubblicato il giorno 19 Luglio 2021 - 16:02

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla Guardia Costiera

Un drammatico salvataggio si è consumato oggi nel porto di Castellammare di Stabia, dove un… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 19:06

Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata del Pci originaria di Secondigliano

Grosseto – È morta all’ospedale Misericordia di Grosseto, dopo otto giorni di agonia, Angela Francese,… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 18:54

Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”

Sensibilizzare i ragazzi per combattere la povertà. Domani, trenta aprile, si svolgerà l’evento finale del… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 18:27

Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio

Napoleone continua a ridefinire i confini del pop italiano con un sound sempre più internazionale,… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 18:14

ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio

Un giovane rapper siciliano sta sconvolgendo le onde radio con il suo nuovo singolo, un'esplosione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 17:37

Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore

Non sarà il finale di stagione sognato da Alessandro Buongiorno. Il difensore del Napoli, uscito… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 17:07