Cronaca di Napoli

Legionella a Napoli, appalti per la bonifica: 19 perquisizioni

Condivid

Legionella a Napoli, appalti per la bonifica: 19 perquisizioni .

La Procura ipotizza i reati di corruzione, turbativa d’asta e falso nell’ambito di una indagine su appalti per il contrasto alla legionella a Napoli, e in maniera particola all’Asl Napoli 1 centro nella quale sono state disposte 19 perquisizioni.

I sostituti procuratori Antonello Ardituro, Mariella Di Mauro, Simone de Roxas ed Henry John Woodcock stanno verificando le procedure amministrative degli appalti che coinvolgono un gruppo di funzionari pubblici i quali, per i pm, potrebbero avere privilegiato alcuni imprenditori che si sono aggiudicati gli appalti per la bonifica delle acque dal batterio della legionella nell’Asl Napoli 1.

L’inchiesta sulla legionella a Napoli, è partita dalle verifiche del Nas lo scorso marzo a seguito di alcune criticità sorte, appunto, nel servizio di contrasto anti legionella.

Il sospetto degli inquirenti di Napoli e’ che le gare d’appalto siano state “cucite addosso a ditte ‘amiche”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid in Campania: di nuovo sotto quota 100 casi

Le perquisizioni nell’ambito dell’inchiesta su appalti legionella a Napoli sono state disposte a carico di persone fisiche, non sono ancora entrate nell’inchiesta otto sedi di società specializzate che si sono aggiudicate o hanno partecipato agli appalti per  ispezionare e pulire periodicamente gli impianti di condizionamento dell’aria e tubature degli ospedali.

L’ipotesi della Procura è che le procedure di assegnazione non siano state trasparenti ma viziate e che alcuni funzionari della Asl napoletana abbiano ricevuto somme di denaro o altri benefit in cambio degli appalti. Tra gli indagati figurano l’ex consigliere regionale Luciano Passariello, già coinvolto nell’inchiesta sulla Sma, la società in house della Regione che si occupa di ambiente, e l’imprenditore ed ex assessore comunale di Napoli Arcangelo Martino, indagato negli anni scorsi a Roma per l’associazione segreta P3; l’ex dirigente dell’Asl Claudio Ragosta e l’architetto Antonio Bruno, consulente dell’Asl e l’imprenditore Antonio Martino. Nel corso delle perquisizioni le fiamme gialle hanno acquisito una serie di dispositivi elettronici che saranno esaminati nelle prossime settimane.


Articolo pubblicato il giorno 2 Luglio 2021 - 20:53

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce sui social

Indignazione e polemiche dopo la diffusione sui social di una videochiamata, avvenuta dal carcere, tra… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 20:09

Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza

Arzano - L'ombra delle longa manus della camorra dietro la distruzione del sistema di video… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:47

Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore, prefetto attiva soccorsi

L'isola di Capri è in stato di allerta per la scomparsa di Daniele Vuotto, di… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:29

Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati

Cesa - Omicidio del 19enne incensurato in una sala slot di Cesa: in stato di… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:07

Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese

Segna sempre lui Andrea Adorante e la Juve Stabia mette paura alla corazzata Cremonese: finisce… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 17:26

D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance, vogliamo la salvezza”

Una partita difficile contro un Napoli in piena corsa scudetto, ma Roberto D’Aversa non alza… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:25