Cronaca

Ischia, mare invaso dagli scarichi del Rio Corbore. Schiuma, detriti e rifiuti

Condivid

Ischia, mare invasa dagli scarichi del Rio Corbore. Schiuma, detriti e rifiuti. Mariarosaria Urraro è stata contattata da alcuni operatori balneari esasperati

Situazione da terzo mondo quella del Lido di Ischia. Nella giornata del 20 luglio la commissaria di Europa Verde dell’Isola d’Ischia Mariarosaria Urraro è stata contattata da alcuni operatori balneari della zona esasperati per la grave situazione che può mettere a rischio la salute pubblica e che penalizza l’immagine turistica dell’isola. Infatti le acque sono state invase dagli scarichi del Rio Corbore che hanno portato schiuma, detriti e rifiuti.

È davvero vergognosa la situazione che dopo ogni temporale si viene a creare al Lido di Ischia tra gli stabilimenti balneari. Una pozza di acqua con schiuma alimentata dal Rio Corbore, una pluviale, almeno sulla carta, che parte dal cimitero di Barano d’Ischia e sfocia sulla spiaggia, tra gli stabilimenti balneari e in piena area marina protetta, dove all’interno si sono immessi abusivamente gli scarichi di abitazioni e aziende. Abbiamo quindi chiesto l’intervento della Guardia Costiera che come al solito si è immediatamente portata sul posto e ha potuto rendersi conto della situazione in cui sono costretti a lavorare gli operatori balneari della zona.” – spiega la Urraro -.

Quella del Rio Corbore è una faccenda ‘antica’ di cui ci occupiamo da tempo avendo anche svolto diversi sopraluoghi per denunciare ciò che avviene. Presentammo anche un’interrogazione regionale con risposta scritta e a seguito di questo la Guardia Costiera, con il Comandante Meloni, intensificò i controlli e ci furono anche delle aziende sanzionate, addirittura fu chiuso un caseificio che operava sulle sponde del Rio Corbore. Quel che è certo è che bisogna darsi una smossa e intervenire in maniera concreta costruendo depuratori in modo da mettere fine a qualcosa di vergognoso che mette a serio rischio la salute dei bagnanti, in una zona marina protetta, e lede fortemente l’immagine di un luogo che vive e deve vivere di turismo.”– si è così espresso il Consigliere Regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli.


Articolo pubblicato il giorno 22 Luglio 2021 - 15:58

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Fine settimana al Madre: visite guidate alla scoperta delle opere in mostra

La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre propone per il prossimo fine… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 12:37

Acerra, fenerali della piccola Giulia, il vice parroco ai genitori: “Ripartite dal vostro amore”

Acerra – Si sono svolti questa mattina, a porte chiuse, i funerali di Giulia Loffredo, la… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 12:33

Omicidio Martimucci, altri due arresti per il caso del calciatore ucciso da una bomba. La sorella ringrazia i magistrati

ALTAMURA – "Voi siete i nostri numeri 10, grazie per tutto quello che fate". Con… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 12:27

Joseph Arthur, il cantautore alt folk americano per la prima volta a Napoli

Joseph Arthur, noto cantautore e visual artist statunitense, annuncia per il 2025 l'uscita di un… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 12:14

Napoli, Teatro dei Piccoli: sabato 22 febbraio in scena La favola di Peter

Il Teatro dei Piccoli della Mostra d’Oltremare di Napoli ospita un evento dedicato alle famiglie… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 11:49

Marcus Miller porta il suo tour al Belvedere di San Leucio nel sud Italia per un’unica data

Una delle figure di spicco del jazz contemporaneo, Marcus Miller, sarà protagonista dell'edizione 2025 di… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 11:30