Politica Campania

In Campania attive 8 compostiere sulle 198 acquistate dalla Regione

Condivid

In Campania attive 8 compostiere sulle 198 acquistate dalla Regione

“Su 198 compostiere di comunità acquistate dalla Regione Campania nel 2016, a distanza di sei anni sono appena otto quelle attualmente funzionanti. Di fronte a un dato così sconcertante, appare come una beffa la recente richiesta della Regione Campania di pretendere uno sconto sulla multa da 120mila euro al giorno comminata dall’Europa per incapacità a realizzare impiantistica.

In Campania attive 8 compostiere

Una pretesa paradossale per un’amministrazione regionale incapace di mettere in funzione anche delle semplici compostiere, tra l’altro già acquistate e che si sarebbero rivelate fondamentali per lo smaltimento dell’umido in tutti i comuni e nei quartieri più popolosi delle grandi città.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Compostaggio locale: in Campania 150 mini-impianti per i comuni

Responsabilità in campo anche ai tantissimi sindaci, che non hanno saputo approfittare di un’opportunità a costo zero, che avrebbe apportato notevoli benefici per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, un abbattimento notevole dei rifiuti a monte e un risparmio non indifferente per i cittadini sulla tassa per la raccolta.

In Campania attive 8 compostiere

Basti pensare a esempi come quello di Cuccaro Vetere, che dopo essere stato nel 2011 il primo comune italiano a dotarsi di una compostiera, ha attivato una nuova compostiera al centro del paese”. Così la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Maria Muscarà, a margine di un sopralluogo presso la compostiera di comunità nel comune di Cuccaro Vetere.

In Campania attive 8 compostiere

“Alla oggettiva negligenza della Regione nell’attivare questo tipo di impianti – ha sottolineato Muscarà – si aggiunge la scelta dei materiali, in metalli e lamiere, per realizzare le “casette” che li ospitano. Per evitare di rovinare l’estetica della cittadina, il Comune di Cuccaro ha infatti acquistato a proprie spese, al costo di appena 5mila euro, delle casette in legno, così da non intaccare l’arredo urbano.

Nei prossimi giorni depositerò una interrogazione, per chiedere conto alla Regione della mancata attivazione delle compostiere acquistate e della scelta di materiali che sono un pugno nell’occhio per impianti a impatto zero che dovrebbero sorgere nei centri urbani o nei pressi di parchi pubblici”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Luglio 2021 - 14:17

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche

Pozzuoli – Misterioso rogo nella tarda mattinata di oggi in via delle Colmate, al civico… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 11:25

Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo termico e possibili temporali

#Previsioni #Meteo #Napoli : dopo una mattinata di apparente calma, con cieli poco nuvolosi, un'inquietante… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 10:37

MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025

Durante la giornata, le condizioni del mare si manterranno generalmente tranquille, passando da uno stato… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 10:29

Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla da un belvedere

Un'escalation di violenza inaudita ha scosso la città di Pozzuoli. Un uomo ha brutalmente aggredito… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 09:07

Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne e otto assoluzioni

 Santa Maria Capua Vetere – È arrivata la sentenza nel processo legato all’uso illecito di telefoni… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 08:20

Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti

Scafati - In attesa dei rilievi dell'Arpac sul livello di inquinamento dell'aria nella zona periferica… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 08:10