Foto comunicato stampa
Rimossi alcuni quintali di plastica e altri rifiuti dalla piccola spiaggia del fiordo di Crapolla. In campo l’Area Marina Protetta, il comune di Massa Lubrense, l’associazione “Torca Crapolla” e Terra delle Sirene.
L’operazione di pulizia è stata condotta nei giorni scorsi dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella, dal Comune di Massa Lubrense, dall’Associazione “Torca Crapolla” e da Terra delle Sirene. Il mare, ma anche l’inciviltà di alcuni, avevano lasciato molti rifiuti nel caratteristico fiordo, una piccola e splendida insenatura, zona B dell’Area Marina Protetta, raggiungibile soltanto via mare o attraverso un sentiero che parte da Torca, frazione di Massa Lubrense.
Una delle calette più belle e caratteristiche della costiera. Tanta plastica ma non solo. Portata dal mare ma anche dall’incuria di alcuni bagnanti. Più segnalazioni sono giunte agli uffici del Parco, grazie anche all’associazione “Torca Crapolla”.
L’Amp si è subito attivata, insieme all’assessore all’Ambiente del Comune di Massa Lubrense, Sonia Bernardo, organizzando un’operazione che ha coinvolto anche Terra delle Sirene, coordinata da Antonino Di Palma. Il materiale è stato raccolto in quindici sacchi neri che poi sono stati trasportati via mare a bordo dei mezzi nautici del Parco e consegnati a Terra delle Sirene per lo smaltimento.
“Ringraziamo l’associazione Torca Crapolla che ha prontamente segnalato il problema, l’assessore all’ambiente Sonia Bernardo e Antonino Di Palma di Terra delle Sirene che ci hanno supportato nelle operazioni di pulizia. – sottolinea Lucio Cacace, Presidente Amp Punta Campanella – Ricordiamo che a Crapolla, come in altre baie raggiungibili soltanto a piedi, non esistono punti di raccolta e che i rifiuti che si producono vanno riportati indietro. Tutti devono sentirsi responsabili e guardiani dei luoghi che frequentano.”
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Punta Campanella presenta il Gamberetto di Nassa a Genova
“A breve saranno anche installate alcune boe dinanzi allo specchio acqueo di Crapolla, per evitare l’ingresso di imbarcazioni in un sito che, ricordiamo, è zona B dell’Area Marina Protetta e quindi interdetto alla navigazione a motore e all’ancoraggio“.
Un drammatico sequestro ha scosso San Giorgio a Cremano, nella cintura orientale di Napoli. Vittima… Leggi tutto
È in arrivo l’evento conclusivo della nona edizione di Mutaverso Teatro, un'occasione imperdibile per gli… Leggi tutto
All’Instituto Cervantes di Napoli si preannuncia un evento imperdibile per gli appassionati di letteratura. Giovedì… Leggi tutto
Salerno– Tre presunti scafisti sono stati fermati a Salerno dopo lo sbarco di 108 migranti… Leggi tutto
Nata dall'idea geniale dell’imprenditore napoletano Giuseppe Caruso, Mondo Camerette rappresenta oggi una delle realtà più… Leggi tutto
I produttori di vino italiano esprimono preoccupazione per i dazi americani, ma rimangono ottimisti sulla… Leggi tutto