#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:48
14.1 C
Napoli
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...

Federico II Napoli torneranno tutti in aula nel prossimo semestre gli studenti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Federico II Napoli torneranno tutti in aula nel prossimo semestre gli studenti

Torneranno tutti in aula nel prossimo semestre gli studenti della Federico II Napoli, compatibilmente con la capacità delle aule e nel rispetto della normativa anticovid. Se necessaria la dad, sarà erogato a distanza solo un terzo delle ore di corso. I laboratori saranno tutti in presenza. I professori terranno i corsi in dad dalle aule federiciane.

PUBBLICITA

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: L’Università Federico II compie 797 anni

Agli studenti che si trovano in condizioni di difficoltà, fisiche o anche psicologiche determinate dalla pandemia, sarà garantita la massima partecipazione alle attività formative. Il documento con le disposizioni in materia didattica per il prossimo semestre è stato approvato dal senato accademico dell’Ateneo

Universita Federico II
Universita Federico II, foto dal web

Il documento approvato prevede che:

1. I docenti erogheranno tutte le attività didattiche previste sotto forma di “lezioni frontali in presenza” e “attività laboratoriali” dalle aule o comunque dai locali delle sedi dei Corsi di Studio.

2. Promuovendo tutte le azioni necessarie, e in funzione delle singole specificità, l’Ateneo si impegna ad assumere e far rispettare tutte le misure anti-contagio, assicurando al personale e agli studenti le condizioni di lavoro di massima sicurezza. Dove e se necessario, le strutture che erogano i corsi, provvederanno a contingentare l’accesso alle aule sulla base di un principio di priorità a rotazione in grado di assicurare la partecipazione in presenza a tutti gli studenti in modo equo.

3. Le lezioni frontali sono trasmesse anche ed esclusivamente mediante la piattaforma TEAMS.

4. La struttura che eroga il corso, in base all’indicazione espressa dal docente titolare dell’insegnamento, si esprime sulla modalità di registrazione delle lezioni sulla piattaforma TEAMS dandone pubblicità insegnamento per insegnamento. Registrazioni non autorizzate delle lezioni, attraverso la piattaforma TEAMS, o qualsiasi altro mezzo, costituiscono una violazione sanzionabile con provvedimenti disciplinari come previsto dal regolamento didattico di ateneo.

5. Ove compatibile, le strutture che erogano il corso possono articolare le attività didattiche relative alle lezioni frontali prevedendo che una quota, comunque non superiore ad un terzo delle ore, sia erogata esclusivamente a distanza, avvalendosi anche dei servizi del centro di Ateneo Federica Web Learning.

6. Le attività didattiche che si svolgono sotto forma di attività laboratoriali si tengono esclusivamente in presenza in gruppi numericamente compatibili con la capienza dei locali. Se necessario, al fine di assicurare la partecipazione a tutti gli studenti, le attività saranno replicate più volte ricorrendo a contratti di didattica integrativa.

7. Al fine di salvaguardare il principio dell’inclusione, avvalendosi eventualmente anche del supporto e delle competenze del centro SINAPSI, le strutture che erogano il corso valuteranno le istanze degli studenti per svolgere le attività laboratoriali non in sede e le modalità con cui queste saranno eventualmente svolte.

8. Gli esami si svolgono esclusivamente in presenza, le prenotazioni si chiudono cinque giorni prima. Gli studenti che hanno difficoltà documentabili e riconosciute potranno essere ammessi a sostenere l’esame secondo altre modalità concordate con il docente anche con il supporto del SINAPSI.

9. È ribadito il divieto di svolgere le attività didattiche, incluso le prove di esami, in locali non espressamente adibiti a tali funzioni, come ad esempio negli studi dei docenti.

Anche se lo scenario attuale consente di assumere un atteggiamento di cauto ottimismo per il prossimo anno accademico rispetto all’emergenza pandemica e di tornare nelle aule, almeno per il primo semestre dell’a.a. 21/22 sarà quindi necessario continuare a mantenere alcune misure precauzionali per prevenire la ripresa del contagio. Comunque l’Ateneo continuerà a garantire agli studenti che si trovano in condizioni di difficoltà, fisiche o anche psicologiche determinate dalla epidemia, la massima partecipazione alle attività formative.

Il principio di inclusione è una delle priorità dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ed è sostenuto con vigore attraverso politiche ed azioni specifiche da sempre.

Lo sforzo compiuto dalla Federico II durante l’emergenza ha garantito agli studenti la continuità delle attività didattiche, assicurando il regolare svolgimento delle lezioni, delle attività laboratoriali e degli esami di profitto e di laurea in modalità a distanza. Il cambiamento profondo e repentino nelle modalità didattiche ha prodotto un enorme patrimonio di competenze offrendo agli studenti nuove opportunità di partecipazione, che costituiscono elementi fondanti e irrinunciabili per il futuro dell’ateneo.

Le disposizioni approvate dal senato accademico della Federico II hanno lo scopo di favorire sia la partecipazione di tutti gli studenti alle attività didattiche sia la frequentazione dell’università come luogo di crescita individuale e di sviluppo della personalità.


Articolo pubblicato il giorno 2 Luglio 2021 - 18:53


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento