#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Luglio 2025 - 21:50
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Geolier testimonial dell’Officina dei Talenti
Superenalotto, realizzato un 5-+1 da 500mila euro a Certaldo. Tutte...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 29 luglio
West Nile, la terza vittima in Campania si è contagiato...
Operaio ferito da un elevatore a Portici: aperta una indagine 
Napoli, tenta di rubare un telefono e aggredisce un agente:...
Napoli, arrestato 25enne olandese: era ricercato in Europa
Arciconfraternite della Curia di Napoli: definitiva la declaratoria di decadenza...
Centro storico, bloccati con borse e accessori di marca contraffatti:...
West Nile, terza vittima in Campania
Fondazione Foqus presenta: Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei...
De Luca: “Il Santobono diventi Irccs, basta squilibri tra Nord...
Capaccio-Paestum, si tuffa in mare e muore: tragedia sotto gli...
Anziana truffata con la scusa del figlio ferito: arrestato un...
West Nile, scatta l’allerta: donazioni di sangue bloccate in 31...
Il Prefetto non si arrende: ricorso al Consiglio di Stato...
Weekend nero sulle strade italiane: 37 vittime in tre giorni
Napoli, guida in stato di ebbrezza: multe e due auto...
L’ascesa dell’intrattenimento istantaneo: come le piattaforme si contendono l’attenzione a...
Ischia, corteo di solidarietà contro l’abbattimento di una casa “sanata”
Napoli, infermiera picchiata dalla figlia di un paziente al Cto
Afragola, catturato ricercato evaso dalla provincia di Salerno
Pozzuoli, al via i lavori per il pontone anti-bradisismo
Napoli, la terapia genica ridà la vista a un paziente...
ASL Salerno protagonista in Senato al convegno sull’Intelligenza Artificiale e...
Avellino, auto rubata e arnesi da scasso: 43enne arrestato dopo...
Allarme West Nile: salgono a 5 i decessi in Italia...
Rissa in centro a Benevento, Mastella: “Via i migranti delinquenti”
Assalto al bancomat a Montecalvo Irpino: colpo con esplosivo, indagini...
Capodichino, maxi-controlli a taxi e Ncc: multe, sequestri e una...

Dieta Mediterranea nel Cilento: longevità e potenziale prevenzione del cancro alla prostata

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Che la Dieta Mediterranea avesse degli effetti benefici, è risaputo da tempo. Fu il fisiologo americano Ancel Keys a scoprirne “pregi e virtù”, negli anni Cinquanta del secolo scorso.

Lo fece studiando le popolazioni cilentane di cui indagò a fondo usanze, gusti e costumi alimentari, soprattutto a tavola. Fu così che lo stile di vita cosiddetto della “longevità“, divenne famoso in tutto il mondo, fino a vedersi riconosciuto, dall’Unesco, come patrimonio immateriale dell’umanità. Ebbene è notizia di questi giorni che la Dieta Mediterranea potrebbe avere altri e sorprendenti effetti benefici in termini di prevenzione del cancro alla prostata.

Lo rivela uno studio, appena pubblicato su Sage Journals, a cura di un team di ricercatori, in larga parte campani, capitanato dal dott. Matteo Ferro (Divisione di Urologia, Istituto Europeo di Oncologia – IRCCS, Milano) e di cui fanno parte: Giuseppe Lucarelli (Dipartimento di Emergenza e Trapianti d’Organo – Unità di Urologia, Andrologia e Trapianto di Rene, Università degli Studi di Bari); Carlo Buonerba (Centro Regionale di Riferimento Tumori Rari, Dipartimento di Oncologia ed Ematologia, AOU Federico II di Napoli; Centro di Referenza Nazionale per la Salute Ambientale, Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici).

Giovanni Boccia (Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Salerno) ed i biologi Daniela Terracciano (Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Università Federico II di Napoli); Giuseppe Cerullo (Dipartimento di Scienze Motorie e Benessere, Università di Napoli “Parthenope”) e Vincenzo Cosimato(Divisione di Medicina di Laboratorio presso l’Ospedale Civile “Maria SS. Addolorata” di Eboli). Ebbene, indagando sui dati epidemiologici della provincia di Salerno (dati forniti dall’ASL e raccolti nel registro tumori), il team di esperti ha notato che in alcune aree del Cilento, esiste un minor rischio di PCa (Carcinoma prostatico) rispetto alle zone limitrofe della provincia di Salerno.

Questo potrebbe essere spiegato proprio dal particolare regime nutrizionale che si sviluppa in queste zone dove è prevalente l’apporto di nutrienti ricchi di sostanze come licopene, quercitina e flavonoidi, presenti nella Dieta Mediterranea, che esercitano un ruolo anti-neoplastico. La tal cosa suggerisce un grande ruolo “protettivo” della DM contro il cancro alla prostata.

Da qui, dunque, l’appello del team di studiosi ad approfondire ulteriormente gli studi volti a comprendere la relazione tra Dieta Mediterranea e carcinoma prostatico per meglio spiegare e comprendere i meccanismi attraverso i quali questo “modello di dieta sana e sostenibile” (come lo definisce il ministero della Salute sul proprio sito) – già noto, tra l’altro, per i suoi effetti preventivi contro malattie croniche degenerative come diabete, malattie autoimmuni, disturbi neurologici e malattie cardiovascolari – può agire, in termini potenziali, nella prevenzione del PCa.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Luglio 2021 - 12:09


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Primo Piano

Le Video Storie