Coronavirus

Covid, pediatri: “Anche under 12 sani rischiano ricovero”

Condivid

“Anche i bambini adolescenti senza malattie pregresse sono a rischio di ospedalizzazione a causa del Covid, quindi necessitano di essere protetti dalla vaccinazione”. E soffrire di asma, celiachia, allergie e malattie croniche non costituisce una controindicazione.

A rispondere alle domande piu’ di frequente poste dai genitori ai pediatri, sono le 15 FAQ pubblicate sul sito della Societa’ Italiana di Pediatria (Sip) in cui si “raccomanda la vaccinazione Covid-19 per tutti i bambini e gli adolescenti di eta’ pari o superiore a 12 anni”.

A maggio 2020, ricorda la Sip, solo il 5% dei pazienti Covid pediatrici che erano stati ospedalizzati aveva comorbidita’ e il 3,5% di loro e’ stato ricoverato in terapia intensiva. “Recenti evidenze scientifiche hanno dimostrato in tale fascia di eta’ la presenza di gravi complicanze renali o di complicanze multisistemiche, anche al di la’ della ben codificata MIS-C, conseguenti ad un’infezione pauci o asintomatica”, si legge.

Rispetto alla celiachia gli studi disponibili non mostrano un incremento dell’incidenza di effetti collaterali in pazienti affetti rispetto al resto della popolazione; vi sono alcuni dubbi sull’efficacia ma ad oggi non sono disponibili studi che lo dimostrino. Anche chi soffre di asma, se la malattia e’ controllata, puo’ essere sottoposto alla vaccinazione e “non vi sono evidenze che dosi basse o moderate di corticosteroidi inalatori possano avere impatto sulla efficacia”.

Quanto ai bambini con disabilita’ neurologiche e immunodeficenze, sono piu’ a rischio di essere ospedalizzati a causa del Sars-CoV-2, pertanto “devono essere vaccinati, anche se probabilmente l’immunogenicita’ della vaccinazione sara’ minore”.

Inoltre il vaccino anti Covid non contiene lattice o proteine dell’uovo per tanto non e’ controindicato in soggetti con queste allergie. Attenzione particolare e’ rivolta alle miocarditi e pericarditi post vaccino Covid. Un recente report del CDC su oltre 7,3 milioni di dosi di vaccino somministrate a giovani tra i 12 e i 17 anni, dopo la prima dose ha rilevato 4 casi nelle femmine e 32 nei maschi ma nella maggior parte dei casi i pazienti che hanno necessitato di cure mediche hanno risposto bene ai farmaci.


Articolo pubblicato il giorno 21 Luglio 2021 - 14:38

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Avellino, il boss gestiva lo spaccio dal carcere: 5 arresti

La Squadra Mobile della Questura di Avellino ha messo a segno un’importante operazione antidroga, coordinata… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 10:11

Scampia, evade dai domiciliari e va sotto casa della ex con una mazza da baseball: arrestato

Napoli – Una nuova, drammatica vicenda di violenza di genere si consuma tra Casoria e… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 09:45

Perché sempre più aziende del Sud scelgono fornitori del Nord per l’archiviazione documentale

La gestione documentale aziendale fa parte del nucleo di archiviazione documenti, ed è un compito… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 09:33

Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14 arresti

Pagani - Colpo al narcotraffico nell’Agro nocerino-sarnese. I Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 09:12

Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso: 13 sequestri e 33 indagati

Foggia – Una presunta frode fiscale da oltre 15 milioni di euro è stata scoperta… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 08:59

Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura

Nella notte tra domenica e lunedì, i vigili del fuoco sono stati nuovamente chiamati a… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 08:09