#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
12.4 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 รจ il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia lโ€™ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo โ€œPranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrร  scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Casette post sisma 2016, chiesto il processo per 34 funzionari e imprese

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ancona. Casette post sisma 2016, chiesto il rinvio a giudizio per 34 funzionari e imprese. Diciannove persone fisiche e 15 aziende accusate di truffa, falso, abuso di ufficio e frode nelle pubbliche forniture.

Le Casette Sae (Soluzioni abitative di emergenza) realizzate dopo il terremoto nelle Marche del 2016 sono al centro del processo che si celebrerร  a partire dall’udienza preliminare del 27 settembre prossimo.

La Procura di Ancona, infatti, ha chiesto il rinvio a giudizio per gli appalti e subappalti delle casette realizzate nelle Marche. Dopo la chiusura delle indagini, del febbraio 2020, stanno arrivando in questi giorni agli indagati le richieste di rinvio a giudizio formulate dal pm Irene Bilotta con la fissazione dell’udienza preliminare per il 27 settembre prossimo: 19 persone fisiche e 15 aziende rischiano il processo per truffa, falso, abuso di ufficio e frode nelle pubbliche forniture.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:ย A Maiori peschereccio in spiaggia: 2 dell’equipaggio positivi ad alcol test

Tra gli imputati ci sono il capo della Protezione Civile delle Marche David Piccinini, 54 anni, di Ancona, che firmava e autorizzava i pagamenti alle fatture delle ditte, e il consorzio Arcale, con il presidente Giorgio Gervasi, 65 anni, palermitano. Del consorzio facevano parte imprese emiliane, toscane ed umbre, che erano incaricate di occuparsi della catena per installare le abitazioni destinate agli sfollati del terremoto. Nella lista delle persone chiamate in causa e’ stata stralciata solo una posizione rispetto alla chiusura indagini, quella di un contitolare di un’azienda di infissi.

Restano indagati i dirigenti e funzionari regionali e dell’Erap, imprenditori e una fitta reti di imprese tra le quali ci sono tre marchigiane, della provincia di Pesaro e Urbino: la Italian Window Distribution & Trading srl, la Costruzioni Giuseppe Montagna Srl e la Global Window Services & Logistics srl. Per i lavori, contesta la Procura, sono state impiegate ditte non in possesso della certificazione antimafia che avrebbero eseguito lavori di scarsa qualita’ tanto che i moduli abitativi diedero diversi problemi.

L’indagine coordinata dalla Procura distrettuale antimafia era partita nel 2017; a luglio 2018 erano emersi i nomi dei primi indagati tra cui Piccinini, altri due dipendenti regionali incaricati di seguire questioni legate al sisma: Lucia Taffetani (Erap Macerata), 55 anni, maceratese, direttrice dell’esecuzione per fornitura e posa in opera delle Sae; Stefano Stefoni, 60 anni, di Civitanova, responsabile unico procedimento.

Nel mirino della guardia di Finanza, delegata dalla Procura per gli accertamenti, erano finiti i dipendenti regionali che avevano seguito la procedura d’appalto fino all’assegnazione alle ditte incaricate di realizzare i moduli abitativi. Oltre mille i subappalti vagliati per lavori in 75 aree Sae e 2mila casette nel cratere del terremoto. Oltre al consorzio Arcale rischiano il processo imprese provenienti da diverse parti di Italia sia del Consorzio Arcale che del consorzio Costruzioni a secco (Gips) con sede a Trento ma anche la Intch Spa di Roma, la Dalas Srl di Poggiomarino (Napoli), la Item Srl di Casalnuovo di Napoli, la Termomat Srl con sede a Giulianova (Teramo), la Tony Costruzioni di Afragola e ditte di costruzioni, impiantistica, falegnamerie, forniture di infissi.

Nella rete di imprese che ottennero appalti e sub appalti, solo quattro risultavano iscritte alla white list della Prefettura. Tra le ipotesi di ingiusto profitto una riguarda unโ€™anticipazione di 9 milioni e 799 mila euro (pari al 10% dellโ€™importo complessivo degli ordini di fornitura delle Sae).


Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2021 - 23:18



Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache รจ in caricamento