Cronaca

Capri, folla di turisti nonostante lo choc dell’incidente

Condivid

Lo choc per la tragedia che ha colpito Capri, con un morto e 23 feriti a causa del minibus precipitato giovedi’ da una ventina di metri a ridosso degli stabilimenti balneari, non frena lo sbarco dei turisti sull’isola azzurra.

Dati della Capitaneria di Porto, sono 8400 i nuovi arrivi registrati nella giornata di ieri, a fronte di 6700 partenze.

Numeri ancora piu’ solidi quelli di oggi: alle ore 15 sono stati registrati 6000 sbarchi a fronte di 1500 partenze. Segnali incoraggianti, anche nell’ottica di un turismo mordi e fuggi che mancava da un po’ sull’isola, e che fanno ritenere che le conseguenze emotive legate all’incidente non abbiano inciso piu’ di tanto sul fascino esercitato dall’isola del Golfo di Napoli.

Tuttavia la chiusura della strada da cui e’ precipitato il bus con a bordo 24 persone, uno snodo cruciale di collegamento tra il porto e la piazzetta, desta qualche preoccupazione tra gli operatori turistici. Cosi’ come la mancata rimozione del minibus in cui ha perso la vita l’autista Emanuele Melillo, che e’ ancora li’, coperto da un telone, incastonato nella scarpata in cui e’ precipitato, alle spalle dello stabilimento balneare. A pochi metri il mare, oggi affollato di bagnanti.

“Mi auguro venga rimosso presto, speriamo gia’ lunedi'” – auspica Leonardo Rusciano, concessionario della porzione di spiaggia pubblica che confina con il lido “Le Ondine”, oggi chiuso dopo essere stato messo parzialmente sotto sequestro dai magistrati -.

“Nessuno sa quando verra’ rimosso – spiega – ma l’esperienza dice che quando si fa ricorso al telo i tempi sono lunghi. Massimo rispetto e dolore per chi ha perso la vita in questa tragedia – sottolinea – ma come operatore turistico auspico si faccia presto. La strada sotto sequestro comporta una serie di disagi per chi deve raggiungere la piazzetta, costringendo i turisti a un giro piu’ lungo. Si corre il rischio di compromettere l’immagine di Capri.

Eppure si tratta di saldare una ringhiera, non c’e’ stato alcun cedimento strutturale. In una notte si puo’ fare tutto nel rispetto delle leggi e di chi ha perso la vita, cui e’ doveroso rivolgere il primo pensiero. Le indagini facciano il loro corso – e’ l’appello di Rusciano – ma i tempi per un ritorno alla normalita’ siano i piu’ rapidi possibile”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Luglio 2021 - 21:01

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del disastro

L'inchiesta sulla tragedia della funivia del Faito entra nel vivo. Nei prossimi giorni i consulenti… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 20:06

Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo

Tragedia nel giorno di Pasqua in un agriturismo della provincia di Avellino, dove una donna… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:14

Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta

Napoli – Una Pasquetta da incubo per la città partenopea, paralizzata dal traffico e dall’assenza… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:02

Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958

Avellino - Un evento tanto singolare quanto inquietante si ripropone puntualmente nella storia dell'Avellino Calcio:… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:44

Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”

Madrid– "La corsa scudetto è completamente riaperta". Ne è convinto Fabio Capello, intervenuto da Madrid… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:31

Napoli intravede lo scudetto ma lo sfogo di Conte divide i tifosi

Napoli - L'aria frizzante della Pasquetta partenopea si mescola a un profumo inebriante di casatielli,… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:21