#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Febbraio 2025 - 11:43
11.9 C
Napoli

’24 storie in bici’ di Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Mercoledรฌ 7 luglio presso la Bicycle House in Galleria Principe di Napoli alle ore 18.00 si terrร  la presentazione del libro “24 Storie in Bici” alla presenza degli autori Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio.

Punti Chiave Articolo

Il libro racconta 24 personaggi noti e meno noti per i quali la bici rappresenta una risorsa significativa nella propria vita: ciclisti sportivi, cicloviaggiatori estremi, cicloturisti amanti delle vacanze organizzate, cicloattivisti, imprenditori, pianificatori urbani. Un libro che testimonia la passione, ma che รจ anche un manuale per scoprire la bici.

PUBBLICITA
Bicycle House
Bicycle House

24 storie

Ognuna delle 24 storie รจ corredata infatti da una scheda tecnica con numeri sul mercato, curiositร , informazioni su itinerari, cifre della ciclabilitร , ciascuna in coerenza con il tema trattato nel capitolo. E che si chiude facendo il punto con il ministro delle Infrastrutture e della Mobilitร  Sostenibili Enrico Giovannini sugli investimenti dei prossimi anni nella mobilitร  sostenibile e ciclabile.

Il libro

E’ un viaggio che inizia in una bottega immaginaria, quella di Beccaris, meccanico mantovano, che ripara bici da cinquant’anni, e che prosegue raccontando le storie vere di personaggi che hanno fatto delle due ruote la loro scelta di vita: dal mago dei telai ai riders del teatro, dalla recordwoman al viaggiatore in solitaria tra i ghiacci della Siberia, 24 storie frutto di interviste che si susseguono a ritmo di pedale.

Beccaris rievoca l’inaugurazione del suo negozio, il 1ยฐ dicembre 1973, alla vigilia della prima domenica di austerity, negozio che ora, ai tempi della pandemia, si ritrova ad essere protagonista di un nuovo e inaspettato boom di vendite. รˆ lui il cantastorie che accompagna il lettore alla scoperta delle svariate declinazioni della bicicletta: mezzo di trasporto non inquinante e sempre piรน tecnologico, grazie anche alla pedalata assistita, strumento di svago e di attivitร  sportiva, risorsa economica in costante crescita, simbolo di spensieratezza e di libertร , macchina generatrice di sogni che si lega al passato e si apre al futuro, con promesse di sostenibilitร  e di ritrovata armonia con la natura .Dalla fantasia e dal sogno, alla realtร .

โ€œLa bicicletta รจ quella cosa che un giorno, forse, ci salverร โ€ dice il telaista trentino Dario Pegoretti nella sua intervista, l’ultima rilasciata prima della sua scomparsa e come lui parlano gli altri protagonisti: da Frans Timmermans vicepresidente della Commissione europea convinto che โ€œla bicicletta ha un romantico passato e un glorioso futuroโ€ alla ex campionessa Alessandra Cappellotto la quale sogna โ€œche tutte le donne del mondo possano pedalare libereโ€, da Paola Pezzo la regina della mountain bike a Norma Gimondi figlia di Felice, da Rudie Campagne che ha trasformato una piccola azienda di Brembate in una multinazionale di gomme e copertoni a Paola Santini della storica maglieria di Lallio, a Sergio Basso, l’inseguitore dei ladri del bike sharing, a tanti altri.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHEย Social World Film Festival: premio alla carriera a Silvio Orlando

Tra gli altri parteciperanno alla presentazione Alessandra Clemente, Assessore ai Giovani, Infrastrutture e Lavori Pubblici del Comune di Napoli, Paolo Franceschini – il Comicista, appassionato ciclista e speaker radiofonico di Radio Kiss Kiss, Gianfranco Coppola giornalista e caporedattore della sede Rai di Napoli e presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana, Luca Simeone presidente del Tavolo per la ciclabilitร  del Comune di Napoli e Direttore del Napoli Bike Festival.

 


Articolo pubblicato il giorno 6 Luglio 2021 - 16:45


facebook

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento