#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Due artisti di Napoli, tra gli otto vincitori di Musicultura

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Enrico Ruggeri e Veronica Maya conducono le due serate finali allo Sferisterio, il 18 e il 19 giugno 2021

La XXXII edizione di Musicultura Festival si svolgerà a Macerata dal 14 al 19 giugno in presenza di pubblico, con la partnership di Rai Radio1, Rai 2, Rai TGR e Rainews24. La conduzione delle due serate finali di spettacolo il 18 e il 19 giugno allo Sferisterio, la suggestiva arena neoclassica simbolo della città e delle Marche, è affidata ad Enrico Ruggeri, al terzo anno consecutivo al festival, e a Veronica Maya.

Andranno in scena set artistici peculiari, anche inediti, come è nel DNA della manifestazione, che coinvolgeranno sia ospiti affermati, sia i giovani artisti protagonisti del concorso.
Sul palco dello Sferisterio vedremo in azione i Subsonica, Ermal Meta, Marisa Laurito, La Rappresentante di Lista, Michele D’Andrea, Gianmaria Coccoluto, Irene Grandi, Luciano Ganci. Si scopriranno inoltre le proposte e le personalità degli otto vincitori del concorso. Non mancherà infine l’ebbrezza di qualche sorpresa dell’ultima ora.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE L’Arena Spartacus Festival, riparte da Rino Gaetano

Tra gli ospiti coinvolti nell’ambito della Controra – la sezione ad ingresso libero del festival, che durante l’intera settimana anima piazze e cortili del centro storico con concerti, incontri, recital, dibattiti – figurano inoltre Beatrice Antolini, Colapesce – Dimartino, Antonella Ruggiero, Maria Grazia Calandrone, Francesco Adornato, Mauro Covacich, Lorella Cuccarini, Valerio Calzolaio, Enrico Pandiani, Benedetta Rinaldi ed alcuni degli ospiti impegnati anche allo Sferisterio.

Il prestigioso concorso dedicato alle espressioni artistiche della canzone popolare e d’autore – con cui dal 1990 ad oggi Musicultura ha intercettato le aspirazioni creative di quasi 28.000 giovani ed ha contribuito al ricambio generazionale della canzone italiana – giunge quest’anno alla XXXII edizione.

Tra gli 8 vincitori del Festival, 2 artisti napoletani: Brugnano, il duo dei fratelli napoletani Antonio e Gianluca con “Canzoni da mangiare insieme”, un brano di sentimento e solitudine, e Luk, al secolo Enzo Colursi, con la canzone “Lune storte”, in cui rivive una stagione andata.

Luk
Luk, foto comunicato stampa

Brugnano e Luk vincono la XXXII edizione di Musicultura insieme agli altri sei artisti: Caravaggio (Latina) – “Le cose che abbiamo amato davvero”; Ciao sono Vale (Bergamo) -“Tutto ciò che vuoi”; Elasi (Alessandria) – “Valanghe”; Lorenzo Lepore (Roma) – “Futuro”; Mille (Velletri, RM) – “La radio”; The Jab (Ivrea, TO) – “Giovani favolosi”.

Brugnano
Brugnano, foto comunicato stampa

Gli 8 vincitori di Musicultura si esibiranno tutti venerdì 18 giugno, il voto del pubblico dello Sferisterio designerà le quattro proposte che accederanno alla finalissima di sabato 19, quando con la stessa modalità si eleggerà il vincitore del Premio Banca Macerata (20.000 €). Altri significativi bonus sono il Premio AFI (3.000 €), il Premio Unimarche (2.000 €), e il sostegno di 10.000 € per l’effettuazione di un tour di otto date, grazie a NuovoImaie(con i fondi art. 7 L. 93/92). L’ambita Targa della Critica (3.000 €), è intitolata da quest’anno a Piero Cesanelli, l’ideatore di Musicultura e suo direttore artistico dalla prima edizione fino al 2019.


Articolo pubblicato il giorno 10 Giugno 2021 - 11:49


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento