#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

La mostra ‘Tesoro di Napoli’, presentata all’ambasciata italiana di Parigi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una mostra che mira a far conoscere la storia di San Gennaro, del miracolo dello scioglimento del sangue e del tesoro.

Si è svolta oggi, a Parigi, all’ambasciata d’Italia, la presentazione della mostra evento “Tesoro di Napoli – il mistero di San Gennaro”, organizzata dalla città di Loches insieme all’Associazione “Loches Patrimoine et Culture”. Dal 20 maggio al 1 ottobre 2021, la città della Loira ospiterà 15 pezzi del Tesoro di San Gennaro, in una scenografia d’eccezione che valorizzerà il rilievo artistico delle oltre 21.000 opere di argenteria, gioielli, statue d’argento e d’oro offerte al santo patrono di Napoli, in un’immersione digitale nelle bellezze e nella storia della città.

PUBBLICITA

“È una doppia emozione per me presentare oggi questa mostra, un viaggio alla scoperta di una meraviglia del nostro Paese e un omaggio alla mia città, Napoli, una città che mantiene legami storici ed indissolubili con la Francia”, ha detto nel suo discorso di saluto l’ambasciatrice Teresa Castaldo nel presentare “un’esposizione unica”, quasi “un miracolo” in questi tempi.

Teresa Castaldo
Teresa Castaldo

L’obiettivo della mostra è di farla conoscere esponendo alcune delle opere di riferimento, con un’attenzione particolare ai legami storici tra Napoli e la Francia. Lucio De Risi, che è anche presidente dell’associazione “Loches Patrimoine et Culture”, sottolinea come “la storia di San Gennaro e della cappella dedicatagli riunisce fede religiosa, potere politico e un po’ di superstizione. La mostra vuole raccontarla esponendo le opere su libri aperti, così come la si racconterebbe ad un lettore che la scopre con curiosità. Più di ogni sovrano San Gennaro ha rappresentato l’identità di Napoli attraverso i secoli e credo che tutti i napoletani gliene siano riconoscenti”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ‘Lab per un laboratorio irregolare’, in mostra a San Domenico Maggiore

La mostra inizia con l’esposizione del busto reliquiario di San Gennaro, commissionato nel 1305 dal re francese Carlo II d’Angiò, e si conclude con due vere opere d’arte dall’elevato valore simbolico: il quadro commemorativo del miracolo dello scioglimento del sangue, in presenza delle truppe francesi al momento della rivoluzione del 1799, e il dono dell’ostensorio offerto al Santo Patrono da Gioacchino Murat su richiesta di Napoleone.

Consapevole dello stretto legame tra la città di Loches e l’Italia, il sindaco Marc Angenault è stato tra i primi ad appassionarsi alla storia del santo napoletano e a voler consolidare una collaborazione culturale che ha origine nel Rinascimento: “Quando Lucio de Risi, napoletano e cittadino di Loches, mi ha parlato del Tesoro di San Gennaro e del progetto di chiedere in prestito una parte di questo meraviglioso tesoro per Loches, l’idea mi e’ sembrata tanto folle quanto straordinaria! Ma, grazie alla sua determinazione, l’idea si e’ lentamente concretizzata”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Giugno 2021 - 18:05

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento