#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 14:53
18.4 C
Napoli
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario รจ in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati, incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarร ...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “Lโ€™ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furรจsta Tour” de La Niรฑa
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedรฌ i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...

Terra dei Fuochi, riunione alla Scuola Forestale Carabinieri di Castel Volturno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Terra dei Fuochi, riunione alla Scuola Forestale Carabinieri di Castel Volturno

Presso la Scuola Forestale Carabinieri Centro Addestramento di Castel Volturno nella giornata di giovedi 24 giugno si e tenuta la riunione del Gruppo di Lavoro โ€œTerra dei fuochiโ€ presieduta dal Generale di Divisione Antonio Pietro MARZO Comandante del Comando Unitร  Forestali, Ambientali e Agroalimentari, composto dai rappresentanti del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Istituto Superiore di Sanitaโ€™, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Universitร  degli Studi di Napoli Federico II, Regione Campania, Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania, dal Comandante Regionale Carabinieri Forestale della Campania, dal Comandante del Nucleo Operativo Ecologico Carabinieri di Napoli ed dal Comandante del Centro Addestramento,
Ad accoglierlo il Comandante del Centro Addestramento Colonnello Antonio ZUMBOLO ed il Generale di Brigata Ciro LUNGO Comandante della Regione Carabinieri Forestale Campania.

In tale sede si รจ relazionato sullo stato dei lavori del Gruppo e delle attivitร  svolte in campo (campionamenti, analisi, verifica e controllo periodico dei siti a rischio) provvedendo allโ€™aggiornamento della programmazione dei lavori per lโ€™anno in corso. In particolare sono state date le indicazioni necessarie allโ€™avvio delle procedure per la pubblicazione dei Decreti Interministeriali ex art.1, comma 6, Decreto legislativo 10 dicembre 2013 nยฐ136 (cd. Decreto terra dei fuochi).

Particolare rilevanza assumono le attivitร  dei Vertici dellโ€™Arma dei Carabinieri tenute periodicamente presso il Centro in quanto tale struttura costituisce un presidio di legalitร  nel territorio della โ€œTerra dei Fuochiโ€, segnalando cosรฌ la Loro vicinanza ad un territorio particolarmente martoriato dalla criminalitร .

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:ย โ€˜La terra dei fuochi โ€“ Il nesso di casualitร  tra mito e realtร โ€™

Il Generale MARZO nellโ€™occasione ha avuto modo di visitare il Centro, nel salutare il personale dipendente ha sottolineato la rilevanza della โ€œmissionโ€ del CUFAA, che grazie alla fusione delle elevate professionalitร  dei Carabinieri con quelle specialistiche dei Forestali, ha portato alla creazione della struttura di polizia piรน altamente specializzata in materia ambientale sia a livello europeo che internazionale. Elevata professionalitร  e specializzazione, grazie allโ€™impiego di nuove tecnologie sia nella formazione del personale che mediante lโ€™utilizzo delle stesse nel contrasto agli Ecoreati, si fondono nelle attivitร  info-investigative e operative di polizia giudiziaria in materia ambientale.

Al termine il Generale MARZO, accompagnato dal Generale LUNGO, ha visitato la Stazione Carabinieri Forestale di Castel Volturno reparto intensamente impegnato nel contrasto ai crimini ambientali su di un territorio vasto e, purtroppo, fortemente degradato.

forestale
foto da web

Territorio che, seppur degradato, conserva eccellenze ambientali quali ad esempio la Riserva Naturale Integrale Ischitella Castel Volturno, gestita dal Comando Carabinieri Biodiversitร  di Caserta, dove il Generale MARZO accompagnato dal Col. Michele Capasso, Comandante Tutela Biodivarsitร  di Caserta, ha avuto modo di visionare la gestione della stessa, il Centro Recupero Rapaci ed Animali Esotici (CRASE) ed in particolare lโ€™avanzamento dei lavori e delle attivitร  della โ€œCasa Colonicaโ€ struttura che sarร  dedicata allโ€™ospitalitร  dei cittadini ed in particolar modo dei giovani per la formazione alla Legalitร  ed al rispetto dellโ€™Ambiente.

Attivitร  svolta da sempre dalla Scuola Forestale Carabinieri โ€“ Centro Addestramento di Castel Volturno in coordinamento con la Riserva Naturale Integrale Ischitella Castel Volturno, temporaneamente sospesa a causa della pandemia e che prima della stessa svolgeva giornate di educazione alla legalitร  ambientale in media a circa 3500 studenti lโ€™anno.

Attivitร  volta a sensibilizzare le nuove generazioni sullโ€™importanza del ruolo che svolge lโ€™Arma in difesa del patrimonio agro-forestale italiano, per la tutela dellโ€™ambiente e del paesaggio, con particolare riguardo al controllo del territorio in tema di legalitร  e sicurezza.

Pertanto la Mission va ben oltre la repressione dei reati ambientali, come indicato e sottolineato dal Comandante del C.U.F.A.A. Generale di D. Antonio Pietro Marzo, la sfida รจ ben piรน importante: contribuire a formare i giovani creando nuove generazioni coscienti dellโ€™assoluta necessita di tutela della legalitร , dellโ€™ambiente, che si estrinseca nel rispetto delle istituzioni e della societร  civile, realizzando in tal modo lโ€™effettiva tutela del cittadino e della nazione.


Articolo pubblicato il giorno 24 Giugno 2021 - 20:11



ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento