Campania

Terra dei Fuochi, l’ICQRF (MIPAAF) entra nella task force di contrasto all’illegalità

Condivid

Terra dei Fuochi, l’ICQRF (MIPAAF) entra nella task force di contrasto all’illegalità

Sono stati già controllati un allevamento di bufale, 5 caseifici nei comuni di Giugliano in Campania, Calvizzano, San Tammaro, Santa Maria Capua Vetere e un punto vendita aziendale

Il Mipaaf entra nella task force per il contrasto alle attività illegali nella Terra dei fuochi. Lo annuncia una nota del ministero in cui si spiega che è l’Icqrf, l’ispettorato del Ministero politiche agricole alimentari e forestali, a partecipare ad una serie di operazioni a vari livelli coordinate dalle Prefetture di Napoli e Caserta.

La programmazione degli interventi, a cui partecipano congiuntamente Questure, Esercito Italiano, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Polizia Municipale, Asl e Icqrf, si legge, è curata dall’Incaricato del Ministero dell’Interno per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania e disposta dai due Prefetti di Napoli e Caserta nell’ambito dei rispettivi poteri di coordinamento delle Forze di Polizia. Le azioni hanno portato a sequestri, denunce e sanzioni.

L’Ispettorato partecipa in particolare per controllare la tracciabilità e la qualità dei prodotti agroalimentari. Le squadre dell’Ispettorato hanno svolto, da ultimo, un’operazione di controllo straordinario nella filiera lattiero-casearia. Sono stati controllati un allevamento di bufale, 5 caseifici nei comuni di Giugliano in Campania, Calvizzano, San Tammaro, Santa Maria Capua Vetere e un punto vendita aziendale.

Nel corso delle verifiche sono stati prelevati campioni di mangimi, di mozzarelle e di caciocavallo di latte di bufala che saranno analizzati per verificare la rispondenza ai requisiti di legge. Inoltre, la presenza di formaggi freschi sconfezionati e privi delle indicazioni obbligatorie nel punto vendita sarà sanzionata con una contestazione amministrativa.

«I controlli e le analisi di laboratorio sono fondamentali per verificare la corretta provenienza della filiera produttiva e per tutelare il consumatore sulla qualità dei prodotti agroalimentari. Per il sostegno al settore primario sono infatti necessari sia gli incentivi sia la repressione di tutte quelle frodi che inficiano la elevata qualità della nostra filiera agroalimentare» ha concluso Il ministro Stefano Patuanelli.


Articolo pubblicato il giorno 1 Giugno 2021 - 19:21

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile

Con un continuo crescendo di attesa, il ritorno di LDA si concretizza con l’annuncio dell’uscita… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 19:30

Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto del cadavere alla compagna prima di togliersi la vita

Un gesto agghiacciante ha sconvolto la mattinata a Marano, nell’hinterland nord di Napoli. Andrea Izzo,… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 19:17

Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A Divina Cummedia di Antonio Covino

L’opera di Antonio Covino sta per fare il suo debutto in un evento che promette… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 19:07

Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a Chiaia al ragazzo che festeggiava il compleanno

Napoli– Un’aggressione brutale, scatenata per un banale diverbio sulla fila del bagno, si è trasformata… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 18:41

Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11 aprile

Dopo un'estate 2022 ricca di successi con brani come “Sesso Romantico” e “(Forse) Non mi… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 18:37

Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva dedicata all’artista al museo Madre

Sarà una serata imperdibile quella di venerdì 11 aprile, quando il museo Madre di Napoli… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 18:14