#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Il Teatro Ricciardi riapre al pubblico con un film italiano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Teatro Ricciardi riapre al pubblico dopo più di un anno di chiusura e sceglie di tornare con un film italiano.

“Il cattivo poeta”, opera prima di Gianluca Jodice con Sergio Castellitto nel ruolo di Gabriele D’Annunzio, è in programmazione a partire da mercoledì 9 giugno alle ore 20,30 serata inaugurale di presentazione. Dedicato al poeta nazionale nato a Pescara e ambientato nel 1936, la pellicola racconta l’ultima parte della vita vissuta dal noto scrittore, quando Mussolini è prossimo a stringere l’alleanza con la Germania di Hitler e ha timore che il Vate possa ostacolarlo nella sua impresa. A Giovanni Comini, il federale più giovane d’Italia, viene affidata una delicata missione: vigilare il poeta evitando che pregiudichi la chiusura dell’accordo. L’opera cinematografica, dall’ossimoro individuabile nel titolo alla discutibile personalità di uno degli scrittori più famosi del novecento, narra di argomenti apparentemente inattuali e parla del potere inteso come la forza unica di controllo esercitata, in relazione conflittuale tra ciò che è legalmente permesso e la libertà di pensiero.

PUBBLICITA

Nel cast l’attrice Elena Bucci veste i panni di Luisa Baccara, una pianista eccezionale e già famosa quando lascia la sua carriera per seguire il poeta fino alla morte.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Il Dum Dum Republic inaugura la stagione estiva il 13 giugno con Jorit

Presenti anche Tommaso Ragno, Fausto Russo Alesi, Massimiliano Rossi, Clotilde Courau, Pier Giorgio Bellocchio, Marcello Romolo e Lidiya Liberman, annuncia il direttore artistico Francesco Massarelli che introdurrà l’evento di apertura per comunicare gli appuntamenti della prossima stagione. “Abbiamo deciso di non aspettare settembre e di aprire per accogliere quanto prima il nostro pubblico che ha voglia di tornare a sognare con il cinema e il teatro”, dichiara Gianmaria Modugno.

Sergio Castellitto
Sergio Castellitto

“E’ stata una lunga sofferenza spegnere le luci di una sala cinematografica che già fatica a sopravvivere in continua concorrenza con il mercato dello streaming, ma siamo fiduciosi di credere che, messi a confronto, la magia di un edificio ricco di storia dedicato alla singola proiezione è imparagonabile. Speriamo che la serata sia un preludio ad una nuova stagione di spettacoli in sicurezza”, conclude il proprietario capuano. Il film è in programmazione fino a domenica 13 giugno, sempre alle ore 20,30.

Per info e biglietti online www.teatroricciardi.it/programma


Articolo pubblicato il giorno 7 Giugno 2021 - 16:13


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento