#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:50
15.9 C
Napoli
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...

A Scafati convegno sul Sarno con monsignor Di Donna

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

 A Scafati convegno sul Sarno con monsignor Di Donna

Ad un mese dalla chiusura dell’anno speciale dedicato alla celebrazione del quinto anniversario dell’enciclica Laudato Si’, sulla cura della casa comune, la parrocchia Santa Maria delle Vergini di Scafati, in collaborazione con il vicariato per la Carità e la Giustizia della diocesi di Nola, promuove il convegno Custodire il fiume Sarno, impegno e responsabilità che si terrà il prossimo 18 giugno 2021, alle 19.30, nella chiesa parrocchiale in piazza Vittorio Veneto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Fiume Sarno: un percorso verso la legalità, evento online con l’ex ministro Costa

«Scafati dà la possibilità di comprendere a fondo l’importanza dell’invito del Papa a un’ecologia integrale – spiega il parroco, don Giovanni De Riggi -. La città è infatti sorta attorno al fiume Sarno e per questo la sua sorte è legata allo stato di vita del fiume. L’inquinamento dell’alveo fluviale incide sulla città in modo determinante e incide sui cittadini, sulle loro vite.

sarno

Negli anni non sono mancati impegni fattivi da parte di associazioni e di gruppi spontanei che, monitorando la situazione, sono stati sentinelle sul territorio e pungolo per le istituzioni competenti affinché si attivassero per una soluzione del problema: l’attenzione di pochi deve ora diventare attenzione di tutti. Il Sarno è un bene comune che deve stare a cuore ad ogni abitante di questa città».

Intervengono: monsignor Antonio Di Donna, presidente della Conferenza episcopale campana, e Fulvio Bonavitacola, vicepresidente e assessore all’ambiente della Regione Campania. A dare il via all’incontro – moderato dal vicario episcopale per la Carità e la Giustizia della diocesi di Nola, don Aniello Tortora – i saluti del sindaco di Scafati, Cristoforo Salvati, e del vescovo di Nola, monsignor Francesco Marino. Le conclusioni sono affidate al parroco don Giovanni De Riggi.

«La cura del creato – sottolinea il vicario episcopale don Aniello Tortora – è sempre stata al centro dell’azione pastorale della diocesi di Nola, che si è fatta promotrice di dialogo con le istituzioni e la società civile. Serve un nuovo impegno e una nuova responsabilità per custodire il fiume Sarno. Da qui nasce l’idea di tenere un convegno a due voci: quella della chiesa locale perché, con la forza profetica della Laudato si’, ancora una volta sproni all’impegno per l’ambiente, e quella della Regione, perché possa condividere quanto è stato fatto e quanto ancora c’è da fare per restituire il fiume alla città».

di donna


Articolo pubblicato il giorno 11 Giugno 2021 - 14:20



ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento