#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

San Giorgio, casa confiscata ai clan consegnata a una famiglia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

San Giorgio a Cremano. Beni confiscati. Consegnato un altro immobile sottratto alla criminalità organizzata in via Don Morosini, ad una famiglia indigente.

Il nucleo familiare è stato selezionato, come vuole la norma, dalla graduatoria degli aventi diritto agli alloggi popolari. Sono 3 finora gli alloggi confiscati, che l’amministrazione guidata dal Sindaco Giorgio Zinno, ha consegnato alle famiglie in difficoltà che ne hanno fatto richiesta.

PUBBLICITA

Segnale della programmazione che da tempo l’amministrazione sta attuando contro il disagio abitativo e a sostegno delle fasce deboli. Interventi che si aggiungono a tutte le misure che, d’accordo con l’assessore alle Politiche Sociali, Giuseppe Giordano, sono state messe in campo per dare aiuti concreti ai cittadini in difficoltà. La famiglia che potrà vivere in una nuova casa, dopo anni di attesa in un alloggio provvisorio, è composta da 5 persone, tre adulti e due minori.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Vaccini, boom di prenotazioni per gli over 12 in Campania

“Ogni volta che consegniamo un appartamento a chi ne ha necessità è sempre un’emozione – dice il Sindaco Giorgio Zinno – in quanto contribuiamo a dare dignità e sicurezza ai nostri concittadini e a restituire la speranza, dopo anni di difficoltà”.

sindaco zinno
foto dal web

Sui beni confiscati negli ultimi anni è stato fatto uno sforzo enorme dall’amministrazione di San Giorgio a Cremano, considerando anche l’alto valore simbolico e sociale che tali azioni hanno per l’intera comunità. Un lavoro che sta producendo importanti risultati per la collettività.

“Il riutilizzo di questi beni infatti, rappresenta una buona pratica amministrativa – aggiunge Giuseppe Giordano – ma soprattutto ci permette di sostenere le persone in difficoltà e di guardare anche alle esigenze del territorio. Tutto questo è possibile grazie ad un lavoro di squadra finalizzato ad aiutare i concittadini e a ripristinare la legalità, per cui ringrazio anche il presidente della Commissione Politiche Sociali, Antonio Esposito”.

Le azioni sui beni confiscati non si rivolgono solo alle famiglie che vivono emergenze di tipo abitativo, ma anche alle diverse realtà sociali del nostro territorio. Dopo qualche rallentamento dovuto alla pandemia, tra un mese circa sarà inaugurato infatti il più grande Centro Antiviolenza dell’area vesuviana, che avrà sede in via Cappiello, proprio in appartamenti confiscati alla criminalità.

“Continuiamo quindi a lavorare su più fronti – conclude Zinno – spinti dai principi della legalità e su un doppio binario: quello della tutela e del sostegno dei concittadini più bisognosi e quello del riutilizzo dei beni come risposta culturale e sociale per il nostro territorio”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Giugno 2021 - 08:08

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento