‘Piazza Mercato a Napoli – Memorie e racconti di uno spazio urbano, 1940-2016’, il nuovo libro di Maria Laura Longo
La storia di Piazza Mercato ricostruita attraverso la voce dei residenti, degli attivisti di associazioni, dei commercianti, italiani e stranieri che ogni giorno vivono e animano il quartiere.
Venerdรฌ 25 giugno, alle ore 17.30, Casba Societร Cooperativa Sociale organizza la presentazione itinerante del libro ‘Piazza Mercato a Napoli – Memorie e racconti di un paesaggio urbano 1940-2016’ di Laura Longo (luogo di incontro Chiesa di SantโEligio). Tappa dopo tappa, lโautrice ci porta a conoscere la storia di questa porzione di cittร e a incontrare i protagonisti delle testimonianze che ha raccolto nel suo lavoro.
Ad affiancare lโautrice Maria Laura Longo, intrecciando voci e narrazioni, ci sarร Yuliya Sanchenko, accompagnatrice interculturale delle passeggiate urbane Migrantour Napoli promosse da Casba Societร Cooperativa Sociale per raccontare Napoli e le sue trasformazioni dal punto di vista di cittadini e cittadine di origine straniera.
‘Piazza Mercato a Napoli – Memorie e racconti di uno spazio urbano, 1940-2016’ (ed. FrancoAngeli, 2020) vuole essere una storia scritta dal basso del complesso quartiere Pendino, in particolare della sua grande piazza Mercato.
Attraverso fonti scritte e orali, il saggio ricostruisce la storia sociale e urbanistica del territorio, soffermandosi in particolare su quanto le persone (residenti, testimoni chiave, commercianti, italiani e stranieri) rievocano di uno spazio denso di contraddizioni, bellezza e potenzialitร .
Ricordi che ripercorrono i cambiamenti che lโambiente urbano locale ha affrontato nel tempo e li ricostruiscono secondo schemi mai prevedibili, affidando la narrazione alla voce delle persone che lo abitano e lo hanno abitato. Uno studio che vuole fare luce sullโesistenza di unโarea che porta inscritte nellโarchitettura del paesaggio le stratificazioni del tempo, dalla sua prima urbanizzazione โ avvenuta in epoca angioina โ sino ad arrivare allโattuale fase di crisi, economica e sociale.
TI POTEBBE INTRESSARE ANCHEย Campania Teatro Festival: in scena โCabaret Coletteโ il 24 giugno
Le rappresentazioni che emergono esprimono unโaffascinante parzialitร , che รจ soggettiva e chiama a studiare piรน a fondo i meccanismi della memoria individuale, che si riversa nella storia corale.
Articolo pubblicato il giorno 23 Giugno 2021 - 10:45