Napoli e Provincia

Portici, trovano portafogli e lo restituiscono grazie ai social

Condivid

Allievi della Polizia Penitenziaria trovano sul lungomare di Portici un portafoglio con importante contenuto.

Diversi agenti in prova del 178 corso di formazione presso la Scuola di Polizia Penitenziaria di Portici addestrati e preparati egregiamente dal dirigente aggiunto dott.sa Rossana Bernardo, dagli ispettori coordinatori e corpo docenti, coadiuvati dal Provveditore Regionale Campania che alla scuola di formazione per allievi agenti di Portici, ne ha 60 in prova, liberi dal corso, trovano un portafoglio, rintracciano il proprietario attraverso i social e giustamente restituiscono il portafoglio con relativo importante contenuto al legittimo proprietario, un dottore del posto che ha dimostrato ufficialmente apprezzamento per il gesto.

Per il segretario regionale Osapp Campania, Vincenzo Palmieri, il gesto di legalità dimostrata fa onore a questi neoagenti assunti del Corpo di Polizia Penitenziaria, a breve termineranno il 178° corso e saranno impiegati su tutto il territorio nazionale nelle diverse strutture penitenziarie, sono 654 uomini e 284 donne che daranno supporto allo stremato e decimato personale di Polizia Penitenziaria che a causa dalla legge Madia ha subito un depauperamento per oltre 6000 unità.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Misterioso incendio alla palestra del Palamaggiò di Caserta

Per il vice segretario regionale Osapp Campania Castaldo Luigi, il Corpo di Polizia Penitenziaria merita lustro ed attenzione da parte del Pla politica per il delicato ruolo che espleta nella società, ed il fatto che neoagenti dimostrino forte senso della legalità anche nei piccoli gesti, come questo raccontato, è un vanto per le Istituzioni che hanno bisogno di donne e uomini con alto senso del dovere, specie nel complesso mondo penitenziario.

Per l’Osapp Sindacato autonomo tra i più rappresentativi sul territorio, questa critica e cronica carenza di poliziotti penitenziari si accentua maggiormente con il personale messo in quiescenza di anno in anno, creando forte scompensi tra diritti e doveri degli stessi, a discapito della sicurezza di tutti e quindi, dell’interesse collettivo, inficiando sul mandato costituzionale.


Articolo pubblicato il giorno 14 Giugno 2021 - 10:20

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Ripresa la circolazione dei treni Circum lungo la linea Napoli-Sorrento

Dopo il drammatico crollo della funivia del Faito che ha bloccato mezza linea, la Circumvesuviana… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 09:55

Tragedia del Faito, identificate due delle tre vittime straniere

Sono state identificate anche due delle tre vittime straniere dell'incidente avvenuto nel primo pomeriggio di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 09:08

Sopravvissuto del Faito, i medici: “Paziente critico ma stabile”

Napoli - Restano critiche le condizioni del paziente coinvolto nel tragico crollo della cabina della… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 08:18

Tragedia del Faito, l’Anfisa: “Impianto verificato nel 2024, i controlli Eav 9 giorni fa”

La Funivia del Monte Faito è stata sottoposta a verifica nel marzo 2024 da parte… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 08:07

Napoli, condannato all’ergastolo il boss Arcangelo Trongone

Napoli– Arcangelo Trongone,il boss di Piazza Borsa detto “Angioletto”, è stato condannato all’ergastolo dalla Seconda… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 07:40

Agguato alle Case Nuove, condanne pesanti per la paranza del clan Marigliano

Cinque condanne con rito abbreviato: è il primo duro colpo giudiziario inflitto alla cosiddetta paranza… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 07:03