Teatro

‘della Profetessa e di Spartacus’ con Pamela Villoresi e la regia di Gigi Di Luca

Condivid

“della Profetessa e di Spartacus”, recital teatrale con musiche dal vivo
19 giugno 2021 Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

Il 19 giugno alle ore 20.30 l’ Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, ospiterà il recital teatrale con musiche dal vivo dal titolo “della Profetessa e di Spartacus” di Daniela Morelli e Gigi Di Luca, con Pamela Villoresi, Massimo De Matteo e i musicisti Mimmo Maglionico (arrangiamenti e fiati) , Roberto Trenca (plettri) e Gabriele Borrelli (percussioni) e per la regia di Gigi Di Luca. Lo spettacolo è una produzione originale de La Bazzarra e rientra nell’ ambito della IX edizione del progetto “La città sotto la città” organizzato dal Comune di Santa Maria Capua Vetere e cofinanziato dalla Regione Campania (Poc Campania 2014 – 2020).

Anfiteatro Campano

“Parlare oggi di Spartaco con questo recital scritto e creato appositamente”
dichiara il regista Gigi Di Luca “ci obbliga moralmente ed eticamente a parlare, più che del racconto storico e delle sue gesta, del suo sacrificio umano per giungere alla conquista della libertà attraverso la ribellione.”

Fu Roma a conoscere le più devastanti insurrezioni degli schiavi. Tra il II e il I
secolo avanti Cristo si contano tre importanti rivolte di schiavi, l’ultima e più
conosciuta dal 73 al 71 fu quella capeggiata da Spartacus, guerriero prediletto da Dioniso e invincibile gladiatore.

Ma proprio come Achille piange sulla spiaggia e invoca la madre Teti, così
Spartacus, alla vigilia della battaglia, davanti a un esercito di decine di migliaia di uomini (schiavi e italici liberi che lo hanno seguito in opposizione al dominio di Roma) avverte tutta la sua fragilità e invoca l’aiuto della Profetessa di Dioniso che lo guiderà a comprendere il disegno politico del suo nemico affinché la strategia e non l’ebrezza dell’odio, l’intelligenza e non la furia dell’arena lo rendano vincitore.

Ma quanta schiavitù, quanta dipendenza ancora resta allo schiavo che pur si è liberato dalle catene? Uno sguardo nell’intimo dell’uomo più che dell’eroe di una storia incredibile che ci riporta al concetto universale e contemporaneo di schiavitù, approfondendo l’indagine simbolica che rappresenta e sviscerandolo attraverso le parole pervase dalla fragilità dell’uomo e dalle sue paure.

Non è l’ istinto di sopravvivenza che ci rende liberi, ma è solo riconoscendo ed
affrontando i limiti della propria natura che si diventa vincitori.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE A Napoli parte ‘Palazzo Reale Summer Fest’

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Tel. 392 3070500 messaggio WhatsApp o mail a arena.spartacusfestival@gmail.com


Articolo pubblicato il giorno 18 Giugno 2021 - 15:00

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Papa Francesco, quadro clinico complesso: polmonite bilaterale e terapia intensificata

Città del Vaticano – Le condizioni di Papa Francesco restano complesse. Secondo l'ultimo bollettino medico… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 20:25

Maxi truffa da 3 milioni di euro a Roma, vittima la poetessa Gemma Bracco: arrestato napoletano

Un'anziana raggirata con il trucco del finto incidente e poi minacciata e rapinata nella sua… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 20:14

La Madonna di Lourdes arriva in elicottero a Piazza della Libertà a Salerno

Dopo l’atterraggio, il bianco simulacro, accolto dall’arcivescovo Andrea Bellandi e da centinaia di fedeli, è… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 19:57

Campi flegrei, il direttore dell’Osservatorio vesuviano: “Nessuna eruzione in arrivo”

Napoli - Nonostante il recente sciame sismico che ha interessato l'area dei Campi Flegrei, non… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 19:50

Centola: operaio muore cadendo da due metri durante la potatura degli alberi

Centola – Un drammatico incidente sul lavoro è costato la vita a un uomo di… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 19:43

Morte del costumista di Sorrentino a Capri: il fratello Giuseppe Canfora ascoltato dalla polizia

Napoli - Giuseppe Canfora, fratello di Luca Canfora, il costumista 51enne del film "Parthenope" del… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 19:36