#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

‘della Profetessa e di Spartacus’ con Pamela Villoresi e la regia di Gigi Di Luca

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“della Profetessa e di Spartacus”, recital teatrale con musiche dal vivo
19 giugno 2021 Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

Il 19 giugno alle ore 20.30 l’ Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, ospiterà il recital teatrale con musiche dal vivo dal titolo “della Profetessa e di Spartacus” di Daniela Morelli e Gigi Di Luca, con Pamela Villoresi, Massimo De Matteo e i musicisti Mimmo Maglionico (arrangiamenti e fiati) , Roberto Trenca (plettri) e Gabriele Borrelli (percussioni) e per la regia di Gigi Di Luca. Lo spettacolo è una produzione originale de La Bazzarra e rientra nell’ ambito della IX edizione del progetto “La città sotto la città” organizzato dal Comune di Santa Maria Capua Vetere e cofinanziato dalla Regione Campania (Poc Campania 2014 – 2020).

PUBBLICITA
anfiteatro campano
Anfiteatro Campano

“Parlare oggi di Spartaco con questo recital scritto e creato appositamente”
dichiara il regista Gigi Di Luca “ci obbliga moralmente ed eticamente a parlare, più che del racconto storico e delle sue gesta, del suo sacrificio umano per giungere alla conquista della libertà attraverso la ribellione.”

Fu Roma a conoscere le più devastanti insurrezioni degli schiavi. Tra il II e il I
secolo avanti Cristo si contano tre importanti rivolte di schiavi, l’ultima e più
conosciuta dal 73 al 71 fu quella capeggiata da Spartacus, guerriero prediletto da Dioniso e invincibile gladiatore.

Ma proprio come Achille piange sulla spiaggia e invoca la madre Teti, così
Spartacus, alla vigilia della battaglia, davanti a un esercito di decine di migliaia di uomini (schiavi e italici liberi che lo hanno seguito in opposizione al dominio di Roma) avverte tutta la sua fragilità e invoca l’aiuto della Profetessa di Dioniso che lo guiderà a comprendere il disegno politico del suo nemico affinché la strategia e non l’ebrezza dell’odio, l’intelligenza e non la furia dell’arena lo rendano vincitore.

Ma quanta schiavitù, quanta dipendenza ancora resta allo schiavo che pur si è liberato dalle catene? Uno sguardo nell’intimo dell’uomo più che dell’eroe di una storia incredibile che ci riporta al concetto universale e contemporaneo di schiavitù, approfondendo l’indagine simbolica che rappresenta e sviscerandolo attraverso le parole pervase dalla fragilità dell’uomo e dalle sue paure.

Non è l’ istinto di sopravvivenza che ci rende liberi, ma è solo riconoscendo ed
affrontando i limiti della propria natura che si diventa vincitori.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE A Napoli parte ‘Palazzo Reale Summer Fest’

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Tel. 392 3070500 messaggio WhatsApp o mail a arena.spartacusfestival@gmail.com


Articolo pubblicato il giorno 18 Giugno 2021 - 15:00


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento