#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Musei: Paestum, parte app per i visitatori con autismo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Musei: Paestum, parte app per visitatori con autismo. Assessore turismo: “Esperienza emozionale ma anche scientifica”

 “Questa esperienza emozionale ma anche scientifica è una azione pubblica nella dimensione dell’accoglienza, dell’apertura e dell’abbraccio, della sensibilizzazione. Il nostro servizio al cittadino ha senso se diamo un senso alle persone piùdeboli”.

PUBBLICITA

Così Felice Casucci, assessore al turismo della Regione Campania, ha presentato il via dell’app nel Parco Archeologico di Paestum per visitatori con autismi e disabilità cognitive e di una piattaforma per le visite a distanza, che ha consentito di proseguire le attività anche nel periodo di chiusura dei musei. Il progetto “Un tuffo nel blu” è stato portato ideato e realizzato da Tulipano Art con il cofinanziamento della Regione Campania e rappresenta un’esperienza unica in Italia per supportare e favorire il coinvolgimento e la partecipazione di visitatori con autismi e con disabilita’ cognitive, attraverso lo sviluppo di una specifica App e di un’agenda digitale realizzata con il contributo scientifico delle universita’ di Napoli Federico II e Parthenope e con il supporto di ANGSA, associazione nazionale persone con autismo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE 

“E’ una importante iniziativa – ha commentato il Direttore Generale Musei del MiC e direttore generale avocante del Parco Archeologico di Paestum e Velia Massimo Osanna – per l’accessibilita’ a 360 gradi nei musei su cui ci siamo concentrati molto. Questo progetto e’ importante per le persone con autismo e per le loro famiglie, ma anche per il personale del museo che deve essere sensibilizzato verso forme di accessibilita’. E’ un progetto pilota che serva da modello per altri luoghi di cultura diventando una best practice che si possa espandere”.

L’ex direttore di Paestum, ora a Pompei, Gabriel Zuchtriegel aveva avviato il progetto e oggi sottolinea “che lo abbiamo subito ripreso – spiega – dopo la fine del primo lockdown il 18 maggio scorso, sapendo che i giovani con autismo hanno sofferto molto della fase di isolamento”.

Un aspetto particolarmente rilevante del progetto è la possibilità di costruire un percorso di visita coinvolgente e stimolante, allo stesso tempo, sia per visitatori con autismi e disabilità cognitive, che per normodotati, offrendo un’occasione di promozione dell’inclusione sociale di ragazzi con autismi e disabilità cognitive durante le visite didattiche o di famiglie. Parte da Paestum ma il primo sito a cui sarà allargato è Velia.

Velia
Velia_foto di repertorio

“E’ un’esperienza – sottolinea ancora Casucci – che potrà essere realizzata anche in altri siti della regione e che, attraverso un utilizzo efficace e originale delle nuove tecnologie, consente di offrire a turisti e visitatori una Campania sempre più accogliente e inclusiva che sposa un’idea di turismo su misura per le persone”.

Un progetto che spiega il coordinatore di Il Tulipano Art Giovanni Minucci: “punta a creare un modello di accoglienza e di supporto, scientificamente validato, che consenta di monitorare e valutare il livello di benessere e il beneficio derivanti dalla fruizione di un’opera artistica, piu’ precisamente la percezione della partecipazione da parte delle persone affette da autismo in modo inclusivo e interattivo con le loro famiglie, le scuole e lo staff qualificato coinvolto”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Giugno 2021 - 17:31

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento