Flash News

Napoli, minorenni gestivano un traffico di droga via internet con pagamenti in Bitcoin.IL VIDEO

Condivid

Un gruppo di minorenni aveva organizzato un traffico di droga via internet attraverso i canali del dark web ed effettuava consegne a domicilio con il pagamento in criptovalute.

Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli, nell’ambito di un’attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni del capoluogo partenopeo, ha denunciato il gruppo criminale costituito da 9 soggetti, tutti giovanissimi, che avrebbero organizzato un “commercio” di “hashish” e “marijuana” tramite internet e in criptovaluta.

Sono stati gli specialisti della Sezione “Antidroga” del Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata che, tramite l’analisi del contenuto delle conversazioni trovate sullo smartphone di uno di essi, hanno ricostruito 10 episodi di acquisto di stupefacente, tra giugno 2016 e giugno 2017.

In particolare, gli indagati, all’epoca minorenni, si sarebbero avvalsi del dark web per acquistare la droga, usando criptovalute, “bitcoin”, per dissimulare la tracciabilità dei pagamenti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Smantellato il mercato del sesso tra Napoli e Caserta. IL VIDEO

Il narcotico giungeva poi a destinazione tramite una società di spedizione – del tutto estranea all’illecito traffico – che consegnava le confezioni presso appositi “hub” all’interno di esercizi commerciali abilitati al ritiro della merce.

Il dark web, il lato oscuro della rete, fortemente sviluppatosi con la pandemia, rende la connessione anonima e irrintracciabile grazie all’utilizzo di sofisticati sistemi tra i quali il più diffuso, come nel caso di specie, è denominato “Tor”.

All’interno del dark web è possibile introdursi nei dark market per scambiare qualsiasi tipo di merce illegale (droga, armi, farmaci, passaporti e documenti falsi, pornografia) e i dati vengono criptati in modo tale da rendere impossibile l’identificazione sia dell’acquirente che del venditore.

Inoltre, l’anonimato è garantito dalle forme di pagamento virtuali, rigorosamente in bitcoin, che vengono perfezionate solo al momento della ricezione del prodotto.

Le valute virtuali, utilizzando generalmente reti decentralizzate, non sono “moneta elettronica” e non sono sottoposte ai controlli da Banche Centrali o da Autorità Pubbliche; permettendo la realizzazione di transazioni non controllate.


Articolo pubblicato il giorno 3 Giugno 2021 - 07:19

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03