Cronaca di Napoli

Napoli, la Federico II: ‘Sulla Tari attendiamo la fine del contenzioso’

Condivid

Napoli, la Federico II: ‘Sulla Tari attendiamo la fine del contenzioso’

 

L’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II ha in corso con il Comune di Napoli un contenzioso sulle modalita’ di calcolo della tassa dei rifiuti (Tari/Tares) esclusivamente a far data dall’anno 2013, durante il rettorato Marrelli.

L’Ateneo ha, infatti, impugnato gli avvisi relativi alla Tari/Tares emessi dal Comune di Napoli per gli anni 2013-2018, per i quali i giudizi sono ancora pendenti.

In assenza di una specifica normativa nazionale che definisca la tariffazione per l’Universita’, il Comune di Napoli richiede che si debba applicare la tariffa unica prevista per le scuole, indipendentemente dalla distribuzione e dall’uso diversificato degli spazi universitari (incomparabili per natura e quantita’ a quelli di una scuola), a differenza di quanto avviene in altri comuni, anche campani, che hanno determinato una tariffa ad hoc al fine di colmare la lacuna normativa.

foto di repertorio

Secondo le valutazioni formulate dagli uffici comunali di Napoli, con l’applicazione di un’unica tariffa indistintamente a tutte le superfici, le cartelle emesse per l’Ateneo federiciano, per gli anni dal 2013 al 2018, assommano a circa 26 milioni di euro a cui andrebbero aggiunti altri circa 5 milioni di euro per le annualita’ 2019 e 2020, per un totale di circa 31 milioni di euro.

L’Universita’, ente pubblico che per pagare e’ tenuto ad attendere la conclusione di tutti i gradi di giudizio, allo scopo di addivenire ad un accordo tra le parti, venendo incontro alle richieste dell’Amministrazione comunale, gia’ molto prima dell’evento della pandemia da Covid 19, ha formulato un’ipotesi di applicazione differenziata delle tariffe.

La proposta prevede, in adesione alla tesi del Comune di Napoli, l’applicazione della tariffa di categoria 1 (scuole) a tutti gli spazi ad eccezione del campus universitario di San Giovanni, di quello di Monte Sant’Angelo, delle aule di grandi dimensioni utilizzate unicamente per convegni e congressi, dove gli ampi spazi sono tali da farli assimilare a spazi adibiti ad auditorium (tariffa di categoria 2), in linea con la legge nazionale che stabilisce che in assenza di specifica indicazione di destinazione d’uso vada applicata la tariffa assimilabile.

Definito l’accordo per l’applicazione delle tariffe ai diversi spazi, l’Universita’ – come ha piu’ volte dichiarato – e’ pronta a pagare in un’unica soluzione e senza richiesta di rateizzazione la somma concordata, che e’ stata progressivamente accantonata in un apposito fondo vincolato.


Articolo pubblicato il giorno 3 Giugno 2021 - 20:10

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è un grande”

Ezequiel Lavezzi non ha dubbi: il Napoli può ancora dire la sua nella corsa allo… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 11:05

Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di Mare Fuori: la sorpresa a Napoli

Un compleanno che Giovanna Sannino ricorderà per sempre: l'attrice, nota per il ruolo di Carmela… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 10:11

Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno

Nella mattinata del 10 marzo, sono iniziate le operazioni di demolizione di 60 strutture da… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 09:06

Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli

Il Centro Operativo DIA di Napoli ha un nuovo responsabile: è il I Dirigente della… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 09:00

Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di camorra a processo

Napoli – Non fu un gesto casuale, tantomeno una bravata di ragazzi. Il lancio di… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 08:29

Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese

Washington - Donald Trump ha dichiarato guerra al commercio globale, annunciando dazi del 10% su… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 08:01