#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli, la Federico II: ‘Sulla Tari attendiamo la fine del contenzioso’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli, la Federico II: ‘Sulla Tari attendiamo la fine del contenzioso’

 

PUBBLICITA

L’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II ha in corso con il Comune di Napoli un contenzioso sulle modalita’ di calcolo della tassa dei rifiuti (Tari/Tares) esclusivamente a far data dall’anno 2013, durante il rettorato Marrelli.

L’Ateneo ha, infatti, impugnato gli avvisi relativi alla Tari/Tares emessi dal Comune di Napoli per gli anni 2013-2018, per i quali i giudizi sono ancora pendenti.

In assenza di una specifica normativa nazionale che definisca la tariffazione per l’Universita’, il Comune di Napoli richiede che si debba applicare la tariffa unica prevista per le scuole, indipendentemente dalla distribuzione e dall’uso diversificato degli spazi universitari (incomparabili per natura e quantita’ a quelli di una scuola), a differenza di quanto avviene in altri comuni, anche campani, che hanno determinato una tariffa ad hoc al fine di colmare la lacuna normativa.

federico II
foto di repertorio

Secondo le valutazioni formulate dagli uffici comunali di Napoli, con l’applicazione di un’unica tariffa indistintamente a tutte le superfici, le cartelle emesse per l’Ateneo federiciano, per gli anni dal 2013 al 2018, assommano a circa 26 milioni di euro a cui andrebbero aggiunti altri circa 5 milioni di euro per le annualita’ 2019 e 2020, per un totale di circa 31 milioni di euro.

L’Universita’, ente pubblico che per pagare e’ tenuto ad attendere la conclusione di tutti i gradi di giudizio, allo scopo di addivenire ad un accordo tra le parti, venendo incontro alle richieste dell’Amministrazione comunale, gia’ molto prima dell’evento della pandemia da Covid 19, ha formulato un’ipotesi di applicazione differenziata delle tariffe.

La proposta prevede, in adesione alla tesi del Comune di Napoli, l’applicazione della tariffa di categoria 1 (scuole) a tutti gli spazi ad eccezione del campus universitario di San Giovanni, di quello di Monte Sant’Angelo, delle aule di grandi dimensioni utilizzate unicamente per convegni e congressi, dove gli ampi spazi sono tali da farli assimilare a spazi adibiti ad auditorium (tariffa di categoria 2), in linea con la legge nazionale che stabilisce che in assenza di specifica indicazione di destinazione d’uso vada applicata la tariffa assimilabile.

Definito l’accordo per l’applicazione delle tariffe ai diversi spazi, l’Universita’ – come ha piu’ volte dichiarato – e’ pronta a pagare in un’unica soluzione e senza richiesta di rateizzazione la somma concordata, che e’ stata progressivamente accantonata in un apposito fondo vincolato.


Articolo pubblicato il giorno 3 Giugno 2021 - 20:10


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento