#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:59
14.1 C
Napoli
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani

Il MAV di Ercolano tra i protagonisti de ‘I Borghi d’Italia’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Anche il MAV, il Museo Archeologico Virtuale, tra i protagonisti su TV 2000 della puntata I Borghi d’Italia dedicata alla Città di Ercolano.

In onda sabato 12 giugno alle ore 14.25, con repliche domenica 13 giugno alle ore 06.20 e domenica 20 giugno alle ore 14.20

PUBBLICITA

Nella XXII puntata della XII serie de I Borghi d’Italia Mauro Placidini ci accompagnerà alla scoperta di Ercolano, la cittadina campana, porta del Vesuvio e sito degli scavi Archeologici dell’antica Herculaneum, Patrimonio dell’Unesco. Nel corso del programma il Sindaco e gli altri protagonisti della vita cittadina racconteranno la storia millenaria del Centro vesuviano. Ampio spazio sarà dedicato alla Basilica Santuario di Santa Maria a Pugliano, al Museo Archeologico Virtuale, con l’intervista al suo Direttore, Ciro Cacciola, non tralasciando poi di illustrare la bellezza delle Ville Vesuviane e dell’emozionante itinerario che porta al Vesuvio, con il suo incredibile panorama sul Golfo di Napoli. Si parlerà anche del grande impegno nel sociale della Parrocchia di Santa Maria del Pilar. E poi delle eccellenze gastronomiche del territorio, il pomodorino del piennolo del Vesuvio Dop, e, nella splendida Villa Signorini, di alcuni piatti collegati alle altre tipicità vesuviane.

MAV
MAV Ercolano

Tv2000 è visibile sui canali 28 del digitale terrestre e 157 di Sky. In streaming www.tv2000.it

Per approfondimenti: www.tv2000.it/borghiditalia | Mario Placidini – Curatore e Autore Borghi d’Italia

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE LEGGERE Al via la XIV edizione del Campania Teatro Festival, a Capodimonte

Giorni e orari di apertura del MAV:

Il Museo sarà aperto, secondo le disposizioni, dal venerdì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 17.30 (ultimo ingresso).

L’area aperta al pubblico sarà il percorso museale e la sala per la visione del film sull’eruzione del Vesuvio e, dal 8 maggio fino al 8 giugno, il luogo della mostra “Pompei 79 d.C.” dell’artista Nicholas Tolosa.

È obbligatorio effettuare la prenotazione e acquistare il biglietto on line a questo link: https://www.museomav.it/prodotto/ticket-mav/

Costo del biglietto d’ingresso Euro 10.00 adulto | Ingresso gratuito bambini fino ai 6 anni d’età

Per tutte le informazioni sul piano di accesso al museo si può consultare la pagina al link: https://www.museomav.it/piano-di-accesso/

Tutte le informazioni per la visita si trovano a questo link: https://www.museomav.it/visita/


Articolo pubblicato il giorno 12 Giugno 2021 - 07:59


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento