#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:35
11.9 C
Napoli
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili

La lettera dal fronte russo di un alpino arriva dopo 79 anni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Morì sul fronte russo della Grande Guerra: 79 anni dopo la lettera che scrisse è stata recapitata a sua nipote che vive a Barletta.

Vincenzo Fugalli aveva solo 22 anni quando morì, il 23 gennaio 1942 durante la battaglia di Nicolajevka, nella notte di Natale del 1942 scrisse una bellissima lettera ai suoi familiari che però sono riusciti a leggerla soltanto 79 anni dopo. E’ stata, infatti, consegnata a Serena Fugalli, una nipote dell’alpino morto, nel corso di una breve cerimonia che si è tenuta a Palazzo di città a Barletta.

“Questa è la notte di Natale, sto scrivendo nel ricovero che è attiguo al mio, stanno intonando la Pastorella e si dimenticano persino del rancio che tarda ad arrivare. Fuori nevica forte, si vede che il Bambino deve nascere anche qui, l’ambiente è quanto più propizio e suggestivo”, scriveva Vincenzo Fugalli nella missiva che però non riuscì a spedire. A trovarla è stata Olga Rosa Davini, una donna di Mantova mentre sistemava la casa del padre morto qualche tempo fa.

vincenzo fugalli alpino barletta
Vincenzo Fugalli alpino Barletta

“I miei genitori, particolarmente mio padre – ha detto Davini – si sono adoperati senza tregua nel dopoguerra con il governo russo per rendere possibile il rientro delle salme di alcuni soldati caduti su quel fronte durante il secondo conflitto mondiale. Una missione basata su trattative a dir poco ardue, ma portata avanti nella consapevolezza morale di offrire un impagabile omaggio alla memoria di tanti militari che non hanno potuto riabbracciare i propri cari. Io ho raccolto quest’eredità innata e proprio nel corso delle infaticabili ricerche ho ritrovato il manoscritto che, dopo il tamtam attivato con successo tramite i canali social e i media, posso riconsegnare alla famiglia del tenente Vincenzo Fugalli”.

Ad aiutare la donna nel cercare i parenti del soldato sono stati Ruggiero Graziano, presidente delle associazioni di Barletta Anmig e Ancr, Michele Grimaldi, direttore dell’Archivio di Stato, e il consigliere comunale Giuseppe Dipaola. “Siate sereni – chiedeva Vincenzo dal fronte – ho la convinzione assoluta che non mi potrà mai capitare niente anche se camminiamo in mezzo alle mine e se andassi a cento assalti. Non crediate per questo che io sia imprudente e non accorto: la testa l’ho sempre ben piantata sulle spalle e mi serve per pensare prima quello che devo fare dopo”. “Domani quando sarà giorno e potremo finalmente provare un po’ a dormire pur con le eterne scarpone ai piedi, sognando il Bambino e il nostro sogno sarà roseo e innocente come quello dell’infanzia. Qui si diventa buoni. Buon Natale, pace tanta, Enzo”, l’augurio dell’alpino.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Festa della Liberazione, storie di Resistenza: eroi e partigiani sconosciuti di Torre Annunziata e Boscotrecase


Articolo pubblicato il giorno 5 Giugno 2021 - 06:15


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento