#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 10:44
10.9 C
Napoli
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...

Incostituzionale il carcere per i giornalisti: sentenza storica della Consulta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sentenza storica della Consulta che ha dichiarato incostituzionale l’articolo 13 della legge sulla stampa che fa scattare obbligatoriamente, in caso di condanna per diffamazione, la reclusione da uno a sei anni oltre al pagamento di una multa.

La Corte costituzionale, si legge nella nota dell’ufficio stampa, ha esaminato oggi le questioni sollevate dai Tribunali di Salerno e di Bari sulla legittimitร  costituzionale della pena detentiva prevista per la diffamazione a mezzo stampa, per contrasto, tra lโ€™altro, con lโ€™articolo 21 della Costituzione e con lโ€™articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dellโ€™uomo.

PUBBLICITA

Le questioni sono tornate allโ€™esame della Corte un anno dopo lโ€™ordinanza n. 132 del 2020 che sollecitava il legislatore a una complessiva riforma della materia. รˆ stato invece ritenuto compatibile con la Costituzione lโ€™articolo 595, terzo comma, del Codice penale, che prevede, per le ordinarie ipotesi di diffamazione compiute a mezzo della stampa o di unโ€™altra forma di pubblicitร , la reclusione da sei mesi a tre anni oppure, in alternativa, il pagamento di una multa.

Questโ€™ultima norma consente infatti al giudice di sanzionare con la pena detentiva i soli casi di eccezionale gravitร . Resta peraltro attuale la necessitร  di un complessivo intervento del legislatore, in grado di assicurare un piรน adeguato bilanciamento โ€“ che la Corte non ha gli strumenti per compiere โ€“ tra libertร  di manifestazione del pensiero e tutela della reputazione individuale, anche alla luce dei pericoli sempre maggiori connessi allโ€™evoluzione dei mezzi di comunicazione, giร  evidenziati nellโ€™ordinanza 132. La sentenza sarร  depositata nelle prossime settimane.

“La sentenza della Corte Costituzionale ha una portata storica. La Consulta, infatti, sancisce l’illegittimitร  costituzionale della pena detentiva per i giornalisti cosi’ come prevista dall’articolo 13 della legge sulla Stampa (47/48). Altrettanto importante รจ il richiamo, in riferimento all’articolo 595 del codice penale, alla giurisprudenza consolidata della Corte europea dei diritti dell’uomo, che ammette la pena carceraria soltanto nei casi piu’ gravi di diffamazione commessa con istigazione alla violenza o hate speech”. Lo affermano, in una nota, Raffaele Lorusso, segretario generale della Federazione nazionale della Stampa italiana, e Claudio Silvestri, segretario del Sindacato unitario giornalisti della Campania.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:ย Casellati riceve il Comitato per salvare la cassa previdenziale dei Giornalisti

“A questo punto – proseguono Lorusso e Silvestri – diventa perรฒ fondamentale l’intervento del Parlamento, chiamato a mettere a punto una normativa di riordino, compito al quale, fino ad oggi, si e’ sempre sottratto, obbligando la Consulta a intervenire. E’ una vittoria del sindacato dei giornalisti, i cui legali hanno sollevato l’eccezione di incostituzionalitร  dinanzi al Tribunale di Salerno. Il lavoro deve continuare per far sรฌ che l’intera materia venga regolata dal Parlamento trovando il giusto bilanciamento tra la libertร  di manifestazione del pensiero e la tutela della sfera individuale di ciascun cittadino”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:ย Giornalisti: una nuova proposta di legge sulla diffamazione e sulle querele temerarie

 


Articolo pubblicato il giorno 22 Giugno 2021 - 20:50


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento