Coronavirus

Napoli, l’Asl chiude definitivamente l’hub vaccinale del Museo Madre

Napoli, l’Asl chiude definitivamente l’hub vaccinale del Museo Madre

Chiude da domani definitivamente il primo centro vaccinale della citta’ di Napoli, il Museo Madre. La decisione e’ stata presa dalla Direzione Strategica della ASL Napoli 1 Centro alla luce del mutato contesto epidemiologico.

“Per diversi mesi, parte del personale ASL Napoli 1 Centro e’ stato impegnato nel mandare avanti il centro vaccinale Museo Madre – afferma il direttore generale Verdoliva – un centro vaccinale che e’ stato cruciale per raggiungere i concittadini residenti nel cuore di Napoli e non solo. Oggi, alla luce di una campagna vaccinale adeguata al contesto epidemiologico molto cambiato, abbiamo deciso di chiudere questo centro vaccinale. Nel farlo, sento l’obbligo morale di ringraziare le donne e gli uomini che ci hanno consentito di raggiungere l’importantissimo obiettivo che la Regione ci ha assegnato per la salute dei nostri concittadini.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, finite le scorte di vaccini: hub chiusi per 3 giorni

Lo stesso ringraziamento lo rivolgo naturalmente alla presidenza del Museo Madre, che ci ha ospitato, e a quanti sono tutt’ora impegnati nei nostri centri vaccinali che non solo restano aperti, ma che anzi sono chiamati ad uno sforzo ancora maggiore”. Restano infatti aperti Mostra d’Oltremare, Stazione Marittima, hangar Atitech a Capodichino e Fagianeria a Capodimonte. “Come museo della Regione Campania – dice la presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Angela Tecce – siamo orgogliosi di aver contribuito alla missione indispensabile di un centro vaccinale nel nostro quartiere, che ha consentito a tanti concittadini, che con difficolta’ avrebbero raggiunto altre sedi, di vaccinarsi speditamente.

museo madre

Ora, in una situazione di maggiore serenita’, siamo lieti di riaprire il nostro ingresso principale e accogliere il pubblico. Speriamo che i molti che proprio negli ultimi difficili mesi hanno potuto conoscere un museo importante della loro citta’, possano tornarci per scoprire arte e bellezza del nostro tempo”.

Dopo la chiusura del centro vaccinale sara’ ripristinato l’ingresso per i visitatori da via Settembrini 79, tornera’ visitabile l’opera di Daniel Buren allestita nell’atrio, e i percorsi unidirezionali di visita saranno rimodulati proprio a partire dal piano terra e dal lavoro ambientale dell’artista francese.


Articolo pubblicato il giorno 22 Giugno 2021 - 19:46

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Recent Posts

Napoli-Milan, Conceição: “Il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto”

Una sconfitta difficile da digerire per il Milan, battuto dal Napoli nel posticipo della 30ª…

7 ore ago

Napoli-Milan, Conte: “Stiamo facendo un miracolo, obiettivo iniziale era l’Europa. Ora però dobbiamo credere allo scudetto”

Il Napoli batte il Milan e si rilancia nella corsa scudetto, restando in scia all’Inter…

8 ore ago

Napoli-Milan, Meret: “Parare il rigore è stato decisivo. Crediamo nello scudetto”

Un intervento che vale più di un gol: Alex Meret è stato uno dei protagonisti…

8 ore ago

Napoli-Milan, Politano: “Successo fondamentale. Scudetto? Crediamo in noi stessi”

Il Napoli supera il Milan con una prestazione convincente e rilancia le proprie ambizioni in…

8 ore ago

Napoli-Milan, Lukaku: “Rincorsa all’Inter è iniziata, dobbiamo crederci fino all’ultimo”

Una serata da ricordare per Romelu Lukaku, che festeggia il gol numero 400 in carriera…

8 ore ago

Il Napoli non molla lo scudetto: Milan battuto al Maradona con il brivido, l’Inter resta a -3

Il Napoli di Antonio Conte impiega meno di venti minuti per piegare il Milan e…

8 ore ago