Coronavirus

Napoli, l’Asl chiude definitivamente l’hub vaccinale del Museo Madre

Condivid

Napoli, l’Asl chiude definitivamente l’hub vaccinale del Museo Madre

Chiude da domani definitivamente il primo centro vaccinale della citta’ di Napoli, il Museo Madre. La decisione e’ stata presa dalla Direzione Strategica della ASL Napoli 1 Centro alla luce del mutato contesto epidemiologico.

“Per diversi mesi, parte del personale ASL Napoli 1 Centro e’ stato impegnato nel mandare avanti il centro vaccinale Museo Madre – afferma il direttore generale Verdoliva – un centro vaccinale che e’ stato cruciale per raggiungere i concittadini residenti nel cuore di Napoli e non solo. Oggi, alla luce di una campagna vaccinale adeguata al contesto epidemiologico molto cambiato, abbiamo deciso di chiudere questo centro vaccinale. Nel farlo, sento l’obbligo morale di ringraziare le donne e gli uomini che ci hanno consentito di raggiungere l’importantissimo obiettivo che la Regione ci ha assegnato per la salute dei nostri concittadini.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, finite le scorte di vaccini: hub chiusi per 3 giorni

Lo stesso ringraziamento lo rivolgo naturalmente alla presidenza del Museo Madre, che ci ha ospitato, e a quanti sono tutt’ora impegnati nei nostri centri vaccinali che non solo restano aperti, ma che anzi sono chiamati ad uno sforzo ancora maggiore”. Restano infatti aperti Mostra d’Oltremare, Stazione Marittima, hangar Atitech a Capodichino e Fagianeria a Capodimonte. “Come museo della Regione Campania – dice la presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Angela Tecce – siamo orgogliosi di aver contribuito alla missione indispensabile di un centro vaccinale nel nostro quartiere, che ha consentito a tanti concittadini, che con difficolta’ avrebbero raggiunto altre sedi, di vaccinarsi speditamente.

museo madre

Ora, in una situazione di maggiore serenita’, siamo lieti di riaprire il nostro ingresso principale e accogliere il pubblico. Speriamo che i molti che proprio negli ultimi difficili mesi hanno potuto conoscere un museo importante della loro citta’, possano tornarci per scoprire arte e bellezza del nostro tempo”.

Dopo la chiusura del centro vaccinale sara’ ripristinato l’ingresso per i visitatori da via Settembrini 79, tornera’ visitabile l’opera di Daniel Buren allestita nell’atrio, e i percorsi unidirezionali di visita saranno rimodulati proprio a partire dal piano terra e dal lavoro ambientale dell’artista francese.


Articolo pubblicato il giorno 22 Giugno 2021 - 19:46

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Adorante show e la Juve Stabia si riprende il quinto posto

Avrebbe meritato di portarsi a casa il pallone anche se di gol ne ha realizzati… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 18:15

Napoli, donna investita nella notte a Piazza 4 Giornate: allarme sicurezza stradale

NAPOLI – Ancora un grave incidente stradale nel capoluogo partenopeo. Nella notte tra sabato e… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 17:45

Marcianise, bruciano rifiuti tossici nelle campagne: interviene vigilanza WWF

MARCIANISE – Ancora un episodio di inquinamento ambientale nella Terra dei Fuochi. Domenica 16 febbraio,… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 17:38

Napoli, molesta gli automobilisti e aggredisce gli agenti: arrestato 35enne

NAPOLI – Momenti di tensione nella serata di ieri in via Amerigo Vespucci, dove un… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 17:31

Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 45enne

NAPOLI – Una fuga disperata, un tentativo vano di sottrarsi alla giustizia. Un uomo di… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 17:24

Terremoto a Napoli e provincia, scossa di magnitudo 3.9

E' di 3.9 la magnitudo della forte scossa di terremoto che è stata avvertita a… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 16:54