#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 11:05
16 C
Napoli
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...

Nessun reato penale per i genitori del piccolo Nicola

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Palazzuolo sul Senio. I genitori di Nicola Tanturli, il bimbo ritrovato dopo nei boschi dopo oltre 36 ore, chiariscono le contraddizioni: per gli inquirenti non ci sono rilievi penali, si valuterà il contesto familiare.

Sembra avviarsi verso un’archiviazione il fascicolo penale aperto dalla Procura di Firenze sul caso del bimbo scomparso e ritrovato a Palazzuolo sul Senio, nell’Alto Mugello. In base agli elementi finora raccolti, non ci sarebbero i presupposti per muovere contestazioni penali e in particolare il reato di abbandono di minore nei confronti del padre Leonardo Tanturli, e della madre, Giuseppina Paladino.

Gli accertamenti ordinati dalla Procura di Firenze sono stati delegati ai carabinieri della compagnia di Borgo San Lorenzo, competente territorialmente per la zona del Mugello, e sono tuttora in corso. Il sostituto procuratore Giulio Monferrini ha chiesto una serie di informative agli investigatori e tutti gli atti ancora non sono stati trasmessi in Procura. Tuttavia, in base agli accertamenti fin qui svolti, non sono state ravvisate responsabilità penali a carico della coppia.

Molti elementi apparsi incongruenti, nel corso delle ricerche e al momento del ritrovamento, si vanno diradando, chiariti dai genitori sentiti dai carabinieri. In particolare, la madre ha raccontato di aver messo a letto il piccolo con i sandali allacciati e la maglietta così come è stato ritrovato dai soccorritori. Chiarita anche la versione rispetto ai tempi della scomparsa.

La mamma ha raccontato di essere uscita di casa alle 19.30 per andare nella stalla, il padre è rientrato alle 21.30 dall’orto e ha messo l’altro figlio nel lettino. “Non ho fatto caso se Nicola fosse nel nostro letto”, ha detto il papà. Intorno alle 22 la coppia di agricoltori ha iniziato a mungere le capre, operazione durata fino mezzanotte, quando sono rientrati in casa e hanno visto che Nicola non c’era. Verso quell’ora è iniziata la ricerca del piccolo sparito, ma l’allarme è stato dato solo intorno alle 8,30 del mattino successivo quando sono stati chiamati i vigili del fuoco. “Abbiamo sbagliato a non chiamare subito i soccorsi”, ha ammesso il padre.

Gli investigatori stanno ricostruendo la dinamica dei fatti anche all’interno del contesto in cui si sono verificati, che è quello di una famiglia che per scelta vive isolata a 800 metri di altezza in un casolare circondato dai boschi dell’appenino tosco-emiliano. Anche il percorso accidentato che Nicola a soli 21 mesi ha fatto a piedi per circa 4 km, tra mulattiere, strade sterrate e boschi, sarà ricostruito.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il ritrovamento del piccolo Nicola, dalla gioia all’inchiesta sulla scomparsa

Chiariti gli aspetti tecnici e eventuali profili di responsabilità penale per i quali la coppia di Palazzuolo sul Senio non ha mai ricevuto contestazioni, restano da verificare aspetti puramente sociali e familiari. Si attendono, infatti, verifiche da parte degli assistenti sociali della Asl e della Procura presso il Tribunale dei minori. Gli assistenti sociali saranno chiamati ad accertare, ad esempio, se il minore vive in un contesto familiare privo di disagio e se i genitori sono adeguati a svolgere la loro funzione educativa.

In questo senso una relazione socio-familiare sarà inviata per competenza dagli assistenti sociali alla Procura presso il Tribunale dei Minori. Proprio nell’ambito del contesto familiare, sarà rilevante approfondire l’altro episodio di allontanamento, raccontato da un vicino, che riguarda il fratellino di Nicola che oggi ha quattro anni. Il bambino, nel 2020, avrebbe percorso un paio di chilometri fino a raggiungere l’eco-villaggio di Campanara dove fu poi ritrovato da alcuni abitanti che allertarono i genitori. (ros. fed.)


Articolo pubblicato il giorno 25 Giugno 2021 - 19:48


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento